Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01015 presentata da PORFIDIA AMERICO (ITALIA DEI VALORI) in data 20080916

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01015 presentata da AMERICO PORFIDIA martedi' 16 settembre 2008, seduta n.050 PORFIDIA. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il 12 maggio scorso sul quotidiano Il Mattino e' apparsa una lettera della signora Angela Pagano moglie di Umberto Bidognetti e madre di Salvatore Bidognetti, nella lettera la donna prende le distanze dal figlio Domenico Bidognetti collaboratore di giustizia invitandolo a non collaborare piu' con la giustizia; Umberto Bidognetti, il marito di Angela Pagano, e' stato ucciso dalla camorra il 2 maggio 2008, per una vendetta trasversale legata proprio alla collaborazione di Domenico, mentre nel 1997 era stato trucidato sempre dalla camorra l'altro figlio di Angela Pagano, Salvatore vittima di un agguato; Domenico Bidognetti e' cugino di Francesco Bidognetti boss della camorra ancora latitante; la lettera disperata di Angela Pagano e' un segnale di allarme estremamente preoccupante, la dimostrazione di quanto sia radicata prima ancora che la camorra militare quella culturale; accusare il figlio collaboratore di giustizia, addossando a lui la responsabilita' della morte del padre per la sua decisione di collaborare, invitandolo quindi a smetterla per salvare i suoi cari, non e' solo segno di disperazione e debolezza personale e il segnale di una debolezza culturale non riconducibile al singolo cittadino; e' necessario combattere il fenomeno criminale non solo nella sua manifestazione militare, ma soprattutto nella sua radice culturale ed ancora di piu' sociale; la lettera di Angela Pagano va rimessa con forza e decisione al mittente, bisogna farlo aumentando il cordone di protezione alle famiglie dei pentiti, aumentando il sostegno ai collaboratori di giustizia, non solo agli affiliati che decidono di collaborare ma soprattutto ai cittadini che decidono di denunziare; ogni ambiguita' nel rapporto tra politica e malaffare deve essere rotta senza indugio, va affermata con decisione e senza remore una cultura della legalita' che deve essere diffusa e radicata, affinche' lettere come quella di Angela Pagano non siano piu' neanche lontanamente pensabili; e' necessaria una risposta adeguata al preoccupante campanello di allarme lanciato dalla lettera di Angela Pagano -: se non ritenga opportuno rispondere pubblicamente alla signora Pagano, rafforzando e sostenendo la scelta del figlio Domenico, e soprattutto evidenziando con precisione quello che il Governo ha intenzione di fare nella lotta alla criminalita' organizzata, quali misure intenda prendere per eliminare qualsiasi ambiguita' nel rapporto tra mafie e politica, e quali risorse intenda impegnare nella lotta alla criminalita' organizzata.(4-01015)

 
Cronologia
lunedì 15 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La bancarotta della banca statunitense Lehman Brothers ha forti ripercussioni sui mercati azionari. La Borsa di New York chiude a -4,7%, ma anche le borse europee chiudono in terreno fortemente negativo. Un’altra importante istituzione finanziaria americana Merill Linch è rilevata da Bank of America. Lo stesso giorno crolla in borsa il titolo del colosso assicurativo AIG. Le banche centrali reagiscono con massicce iniezioni di liquidità nel sistema finanziario.

giovedì 18 settembre
  • Politica, cultura e società
    A Castel Volturno (CE) vengono uccisi in un agguato sei lavoratori immigrati di origine africana. Il Ministro dell’interno Roberto Maroni invia l’esercito. In tutta Italia gli immigrati organizzano manifestazioni di protesta.