Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA URGENTE 2/00131 presentata da LIBE' MAURO (UNIONE DI CENTRO) in data 20080923
Atto Camera Interpellanza urgente 2-00131 presentata da MAURO LIBE' martedi' 23 settembre 2008, seduta n.053 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che: a seguito del continuo mancato pagamento degli stipendi agli operatori delle aziende incaricate della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani del comune di Catania, sono in corso da piu' di 10 giorni manifestazioni di protesta dei lavoratori che, astenendosi dall'attivita', hanno provocato il blocco delle operazioni di raccolta dei rifiuti con conseguenti gravi disagi per la cittadinanza; le proteste si susseguono da mesi a causa dell'impossibilita' dell'amministrazione comunale di trasferire i fondi spettanti alle aziende municipalizzate, dovuta alla pesantissima crisi economicofinaziaria in cui versano le casse del comune, vessate da piu' di 500 milioni di euro di debiti; oltre alle proteste degli operatori ecologici sono annunciate anche astensioni dal lavoro delle ditte che hanno in appalto la manutenzione dei mezzi della nettezza urbana e di quelle incaricate per lo spazzamento delle strade del centro storico cittadino; la situazione rischia di aggravarsi estendendosi ad alcune aree oltre i confini del comune di Catania dove lo stato emergenziale vige da tempo e i sindacati dei lavoratori dei consorzi competenti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nei comuni limitrofi a Catania minacciano scioperi e l'astensione dalla raccolta; in citta' sono presenti ingenti cumuli di immondizia sparsi per le vie del centro cittadino e della periferia con situazioni di gravissima criticita' nelle aree dei mercati comunali dove si e' maggiormente concentrata la protesta degli operatori del settore; sono segnalati, inoltre, numerosi roghi e incendi ai cassonetti e ai cumuli ammassati con conseguente possibile rischio di diffusione nell'ambiente di sostanze nocive, diossina in particolare, con elevati pericoli di natura igienico-sanitaria; da quanto sopra esposto sarebbe opportuno un intervento immediato per scongiurare il ripetersi di vicende gia' tristemente note, come quelle verificatesi a Napoli, che metterebbero ancora una volta a repentaglio l'immagine del nostro Paese -: quali iniziative in suo potere intenda adottare per risolvere la problematica sopraesposta in particolar modo relativamente al monitoraggio e al controllo del rispetto dei parametri igienicosanitari presenti attualmente nel territorio di Catania e in provincia per scongiurare possibili gravi conseguenze sulla popolazione. (2-00131) «Libe', Vietti, Cera, Dionisi».