Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA URGENTE 2/00157 presentata da VICO LUDOVICO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081002
Atto Camera Interpellanza urgente 2-00157 presentata da LUDOVICO VICO giovedi' 2 ottobre 2008, seduta n.059 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che: La SVIMEZ - Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - costituita in Roma il 2 dicembre 1946, ha per statuto lo scopo di promuovere, nello spirito di una efficiente solidarieta' nazionale e con una visione unitaria, lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d'Italia, al fine di proporre concreti programmi di azione e di opere intesi a creare e a sviluppare le attivita' industriali piu' rispondenti alle esigenze accertate; l'attivita' della SVIMEZ si sviluppa su due linee fondamentali. La prima e' costituita dall'analisi sistematica e articolata della struttura e dell'evoluzione dell'economia del Mezzogiorno e dello stato di attuazione delle politiche di sviluppo. La seconda linea di attivita' e' costituita dalla realizzazione di iniziative di ricerca sui vari aspetti del problema meridionale, finalizzate sia ad esigenze conoscitive ed analitiche sia alla definizione di elementi e criteri utili ai fini dell'orientamento degli interventi di politica economica regionale e nazionale; la SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - ha per statuto lo scopo di promuovere lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d'Italia, al fine di proporre concreti programmi di azione e di opere intesi a creare e a sviluppare le attivita' industriali; l'origine della SVIMEZ coincide con il sorgere del nuovo meridionalismo, in seguito ad una riflessione sistematica sulla questione meridionale che si svolge all'interno dell'IRI a partire dal 1938, sotto l'impulso del presidente Alberto Beneduce e del direttore generale Donato Menichella. Tra i soci fondatori vi fu il Banco di Napoli; la costituzione dell'associazione ha luogo il 2 dicembre 1946 a Roma. Il gruppo originario comprende Donato Menichella, Pasquale Saraceno, Francesco Giordani e Rodolfo Morandi, all'epoca ministro dell'industria; da oltre 60 anni la SVIMEZ svolge un importante ruolo culturale e di politica economica con serieta' ed indipendenza di giudizio riconosciute da tutte le parti politiche e dalla cultura italiana; il Sodalizio offre con le proprie analisi all'attivita' di definizione e implementazione delle politiche di sviluppo condotte dal Governo e dalle Regioni, nonche' con riferimento ai contributi tecnici e politici offerti negli ultimi mesi al dibattito sui termini dell'attuazione del «federalismo fiscale»; l'Associazione svolge in via prevalente attivita' di analisi e ricerca economica, di cui viene data documentazione alla Corte dei Conti, che indirizza annualmente al Parlamento una relazione di approfondito controllo e giudizio sulla sua gestione finanziaria; l'Associazione pubblica ogni anno un rapporto sul Mezzogiorno riferito all'anno precedente; negli ultimi anni si e' verificato il taglio ai precedenti finanziamenti alla SVIMEZ, che in particolare e' stato di 273.000 euro nel 2008 sotto forma di «accantonamento reso non disponibile»; il finanziamento alla SVIMEZ concorre principalmente a coprire gli oneri, difficilmente comprimibili, derivanti dal pagamento degli stipendi al personale e delle collaborazioni specialistiche connesse all'attivita' scientifica e statistica di ricerca e di documentazione -: se non ritenga che il ruolo della SVIMEZ sia fondamentale per quanto esposto in premessa e quali iniziative intenda assumere per valorizzarlo ulteriormente, consentendo all'Associazione di proseguire, con costante qualita' ed autorevolezza, la propria attivita'. (2-00157) «Vico, D'Antoni, Bellanova, Pierdomenico Martino, Burtone, Capano, Calvisi, Bossa, Schirru, Margiotta, Garofani, Gasbarra, Servodio, Ria, Mastromauro, Ginefra, Genovese, Pollastrini, Concia, Luongo, Boffa, Cesario, Farinone, Graziano, Bordo, Cuperlo, Iannuzzi, Lo Moro, Ginoble, Grassi, Losacco, Zunino, Nannicini, Sarubbi, Farina Coscioni, Boccia, Peluffo, Portas, Mosca, Livia Turco, Binetti, Gaglione, Lulli, Federico Testa, Misiani, Vassallo, Amici, Benamati, Marantelli, D'Antona».