Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00180 presentata da RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081015

Atto Camera Interpellanza 2-00180 presentata da ANDREA RIGONI mercoledi' 15 ottobre 2008, seduta n.067 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che: nel corso della riunione svoltasi in data 9 ottobre 2008 presso l'Associazione industriali di Massa-Carrara, l'Azienda EATON, multinazionale americana operante nel settore dell'automobile e relativi accessori, ha comunicato ufficialmente la dismissione del sito produttivo di Massa e il relativo abbandono del suddetto territorio; la motivazione esposta dall'azienda consta nella perdita di una commessa FIAT relativa alla realizzazione delle punterie meccaniche, vero core business dello stabilimento massese, peraltro per molti anni ai vertici mondiali per la produzione EATON; l'azienda opera nella provincia di Massa-Carrara da oltre piu' di venti anni con l'impiego di circa 500/550 unita' tra diretti ed indotto; la perdita della seconda azienda piu' importante per produzione ed addetti, accanto alla vertenza gia' nota al Ministro interpellato dei Nuovi Canteri Apuania ed altre aziende del territorio che proprio in questi giorni stanno aprendo procedure di mobilita' vedasi l'azienda ICA di Pallerone nel territorio della Lunigiana con altri 85 posti di lavoro a rischio, mettono a serio repentaglio non solo la tenuta occupazionale ma anche il tessuto economico e sociale del territorio; gli interpellanti esprimono la convinzione che l'evoluzione della vicenda EATON, sommandosi alle altre vertenze in corso, segnali con chiarezza la sofferenza e la conseguente fragilita' del territorio e ritengono indifferibile un'azione decisa e puntuale del governo nazionale che individui concretamente le soluzioni necessarie; il sindacato, le istituzioni comunali, provinciali, regionali e il territorio tutto, attraverso le sue articolazioni dovranno far valere il loro diritto alla «disponibilita' delle aree» e alla creazione di una cosiddetta «dote economica» per i lavoratori, affinche' possa, al piu' presto, una nuova opportunita' di industrializzazione e di rioccupazione; per tali motivi le istituzioni del territorio e la Regione Toscana hanno provveduto nella giornata dell'8 ottobre 2008 a far pervenire al Ministro interpellato richiesta ufficiale di attivazione presso il suo ministero di un tavolo nazionale anche comprendendo tutte la realta' EATON presenti nel nostro paese vedi Monfalcone (Udine) e Bosconero (Torino) -: se intenda procedere all'immediata convocazione di un tavolo ministeriale alla presenza della dirigenza EATON, affinche' possa essere affrontata con celerita' la grave decisione presa dal gruppo, attivando un percorso finalizzato al mantenimento dell'attuale attivita' produttiva; se intenda procedere all'attivazione di tutti gli strumenti (ammortizzatori sociali, cassa integrazione) utili a ridurre l'impatto sociale derivante da una eventuale dismissione del sito produttivo; quali interventi ritenga opportuno operare al fine di evitare il depauperamento in termini industriali, economici, occupazionali e umani dell'intero territorio apuano e toscano a partire dal mantenimento dell'unita' produttiva dello stabilimento EATON. (2-00180) «Rigoni, Soro».

 
Cronologia
lunedì 13 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in visita a Washington per le celebrazioni del Columbus day.

    Silvio Berlusconi
martedì 21 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge al sesto scrutinio l’avvocato professor Giuseppe Frigo giudice della Corte costituzionale.