Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01961/022 presentata da SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081218

Atto Camera Ordine del Giorno 9/1961/22 presentato da GIUSEPPINA SERVODIO testo di giovedi' 18 dicembre 2008, seduta n.107 La Camera, premesso che: l'olivicoltura nel Mezzogiorno, in particolare in Puglia e in Calabria, ha raccolto la sfida dei mercati internazionali, puntando sulla qualita' del prodotto olio extravergine di oliva, attraverso un notevole sforzo finanziario con investimenti da parte delle aziende agricole meridionali; la grave crisi del comparto olivicolo-oleario sta determinando una situazione ormai insostenibile per le aziende pugliesi, calabresi, e del Mezzogiorno a causa del continuo ribasso delle quotazioni del prezzo dell'olio extravergine e anche a seguito della siccita' straordinaria che negli ultimi mesi ha interessato l'intero territorio. Tale crisi sta producendo ricadute pesantissime sulle economie locali e sull'occupazione. Moltissimi agricoltori oggi producono in perdita con l'aggravante di competere su mercati dove, oltretutto, si registrano frodi e contraffazioni; e' improcrastinabile, quindi, il monitoraggio di fenomeni che rischiano di annientare l'olivicoltura pugliese e calabrese, visto la presenza di olio extravergine di oliva sugli scaffali della grande distribuzione organizzata, a prezzi assolutamente non plausibili; a rendere la situazione ancora piu' preoccupante e' anche l'aumento di oltre il 30 per cento delle importazioni di prodotti comunitari ed extracomunitari con contestuale diminuzione delle esportazioni; tra il ministro delle politiche agricole e gli assessori regionali all'agricoltura di Puglia e Calabria si' e' avviata una interlocuzione per individuare misure adeguate a fronteggiare la grave crisi del comparto, impegna il Governo: ad attivare misure urgenti quali il pagamento immediato da parte della AGEA degli aiuti comunitari; a ritirare dal mercato 300 mila quintali di olio extravergine di oliva da destinare agli aiuti alimentari per le famiglie indigenti; ad attivare le misure previste dalla legge n. 102 del 2004, sulle calamita' naturali, nonche' ad adottare un provvedimento straordinario che preveda la riduzione dei contributi previdenziali e lo slittamento delle scadenze fiscali e creditizie; ad applicare il decreto 9 ottobre 2007 sull'obbligo dell'indicazione in etichetta dell'origine dell'olio extravergine e delle olive e a realizzare i relativi controlli nelle diverse fasi della distribuzione; ad istituire, attivando tutti gli enti preposti, un tavolo di coordinamento permanente per i controlli sulle sofisticazioni e sulle frodi e per il monitoraggio sulla legittimita' delle importazioni di olio; ad istituire una sede di confronto nazionale e regionale con i soggetti della distribuzione per individuare strategie condivise di rilancio del settore. 9/1961/ 22 .Servodio, Fiorio, Marrocu, Oliverio, Zucchi, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Lusetti, Pepe, Sani, Trappolino.

 
Cronologia
domenica 14 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    In Abruzzo si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L'affluenza alle urne è pari a circa il 53%. Risulta eletto alla Presidenza il candidato della coalizione di centro-destra.



venerdì 19 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009), (C. 1713-B) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009 - 2011 e relative note di variazioni, (C. 1714-B), approvati dal Senato l’11 dicembre (leggi 22 dicembre 2008, n. 203 e n. 204).