Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01959 presentata da MIGLIORI RICCARDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090105
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01959 presentata da RICCARDO MIGLIORI lunedi' 5 gennaio 2009, seduta n.109 MIGLIORI. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: si apprende che, su proposta del Ministro interrogato, sara' la Val d'Orcia (Siena) il territorio-pilota per la candidatura a patrimonio mondiale dell'Unesco della «via francigena», l'antica strada che portava i pellegrini «romei», con un percorso di 800 chilometri, dal Gran San Bernardo fino a Roma; qualora tale candidatura fosse accolta, la Val d'Orcia diventerebbe l'unico territorio, a livello mondiale, con tre siti dell'Unesco al suo interno, considerati il centro storico di Pienza e il Parco artistico naturale e culturale della Val d'Orcia, su cui insiste uno dei tratti piu' significativi della via francigena; cio' costituirebbe un ulteriore elemento di promozione economico-turistico-culturale per il territorio senese -: quale sia l'iter stabilito al fine del raggiungimento dell'obiettivo in esame; quali iniziative intenda concretamente organizzare, eventualmente di concerto con altri Ministeri, onde ottenere dall'Unesco l'approvazione della suddetta candidatura. (4-01959)
Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedi' 6 luglio 2009 nell'allegato B della seduta n. 197 All'Interrogazione 4-01959
presentata da RICCARDO MIGLIORI Risposta. - In risposta all'interrogazione indicata in oggetto con la quale l'interrogante chiede quale sia l'iter stabilito al fine di iscrivere la «via Francigena» tra il patrimonio mondiale United Nations Educational Scientific and Cultural Organization (UNESCO) e quali iniziative voglia intraprendere questo ministero al fine di ottenere dall'UNESCO l'approvazione di tale candidatura, si osserva quanto segue. Nel territorio della provincia di Siena sono oggi presenti quattro siti UNESCO. In particolare il centro storico di Siena, il centro storico di Pienza, il centro storico di San Gimignano e la Val d'Orcia. I due siti UNESCO della Val d'Orcia e di Pienza sono apparentemente sovrapposti. In realta', la perimetrazione del sito UNESCO della Val d'Orcia, esclude il centro storico di Pienza; pertanto i due siti UNESCO, nelle loro perimetrazioni, non si sovrappongono, pur essendo uno (Pienza) dentro l'altro (Val d'Orcia). In merito alla proposta di iscrizione della via Francigena nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, ad oggi e' stata avviata una prima attivita' di ricognizione sul territorio che la via Francigena attraversa (da Roma fino al confine francese), e presso alcune istituzioni territoriali, al fine di verificare un possibile percorso di candidatura. Successivamente, dopo aver individuato un'ipotesi di perimetrazione, sara' possibile predisporre la documentazione per l'inserimento del sito nella lista propositiva italiana, che rappresenta il primo passo per l'avvio formale della candidatura. In un secondo momento, insieme alle amministrazioni coinvolte, dovra' essere predisposta tutta la documentazione: ossia il dossier e il piano di gestione. Questo ministero, una volta accertata la sussistenza di tutti i requisiti richiesti dall'UNESCO, ha il compito di avviare formalmente la candidatura del sito culturale prescelto, attraverso l'inoltro della documentazione al centro del patrimonio mondiale, per tramite del Ministero degli esteri - rappresentanza italiana presso l'UNESCO. Per quanto riguarda le fasi successive, il procedimento di candidatura e' rigidamente individuato nelle procedure dell'UNESCO e descritto nelle linee guida per l'attuazione della convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale. Dopo circa un anno e mezzo di valutazione da parte degli organismi tecnici internazionali competenti, il comitato del patrimonio mondiale perverra' ad una decisione circa l'iscrizione o meno del sito nella lista UNESCO. Il Ministro per i beni e le attivita' culturali: Sandro Bondi.