Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00830 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090112

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00830 presentata da MATTEO MECACCI lunedi' 12 gennaio 2009, seduta n.112 MECACCI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, ZAMPARUTTI e BELTRANDI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: secondo quanto riportato da un articolo pubblicato il 9 gennaio 2009, a pagina 20, del Corriere della Sera, a firma Massimo A. Alberizzi, in Senegal sono stati condannati a otto anni di carcere nove omosessuali per «atti contro natura»; il Senegal e' tra i 38 paesi del continente africano che puniscono i rapporti omosessuali tra adulti consenzienti; la norma, che prevede una multa da 150 a 250 euro e la prigione da uno a cinque anni, non era stata mai severamente applicata; lo scorso febbraio 2008 una donna e 10 uomini sono stati arrestati a Dakar, dopo la pubblicazione su una rivista di fotografia di foto di un matrimonio gay; piu' di recente, il 19 dicembre scorso, nove persone omosessuali, tra questi il leader del movimento Lgbt senegalese, Diadji Diouf, impegnati anche in un'organizzazione che si batte contro l'Aids, sono state arrestate; tali arresti sono avvenuti all'interno di un clima mediatico omofobo; il Senegal ha mantenuto a lungo, sotto la Presidenza Wade una tradizione di rispetto dei princi'pi democratici e di difesa dei diritti umani; l'Italia, di concerto con l'Unione Europea ha promosso la presentazione di una dichiarazione in sede ONU per la depenalizzazione dell'Omofobia lo scorso dicembre, quale iniziativa centrale per il rispetto dei diritti umani delle persone omosessuali -: quali urgenti iniziative intenda promuovere il nostro Governo a tutti i livelli, incluso quello europeo, affinche' vengano scongiurate iniziative ed azioni omofobe in Senegal; se non ritenga il Ministro di dover assumere iniziative diplomatiche per esprimere la preoccupazione del nostro Governo per i fatti succitati e, tra le azioni piu' concrete, se non intenda convocare con la massima urgenza l'Ambasciatore del Senegal, anche per chiedere l'adeguamento della legislazione del paese agli standard internazionali in materia di diritti umani fondamentali.(5-00830)





 
Cronologia
mercoledì 7 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 302 voti favorevoli, 228 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca (C. 1966), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 14 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con con 327 voti favorevoli, 252 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (C. 1972), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.