Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00312 presentata da CAPITANIO SANTOLINI LUISA (UNIONE DI CENTRO) in data 20090115
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00312 presentata da LUISA CAPITANIO SANTOLINI giovedi' 15 gennaio 2009, seduta n.115 CAPITANIO SANTOLINI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: la legge 10 marzo 2000, n. 62, che detta le «Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione» all'articolo 1, comma 1, afferma: «Il sistema nazionale di istruzione, fermo restando quanto previsto dall'articolo 33, secondo comma, della Costituzione, e' costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali»; la stessa all'articolo 1, comma 3, afferma che la scuola paritaria svolge un servizio pubblico; tra i requisiti richiesti alle scuole non statali per avere il riconoscimento di parita' all'articolo 1, comma 4, si indica che esse debbano avere «personale docente fornito del titolo di abilitazione»; si rileva un palese contrasto di tali disposizioni di legge con il comma 4 dell'articolo 1 della legge 11 gennaio 2007, n. 1, successivamente regolamentato dal decreto ministeriale n. 6 del 17 gennaio 2007 e confermato dalla ordinanza ministeriale n. 26 del 15 marzo 2007, all'articolo 10 in relazione ai criteri e alle modalita' di nomina, designazione e sostituzione dei componenti delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, dato che dai criteri di nomina dei commissari esterni sono esclusi i docenti delle scuole paritarie ancorche' abilitati e con esperienza di numerosi anni di servizio preferendo loro secondo quanto stabilito all'articolo 6: a) docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato che insegnino fino al termine dell'anno scolastico o semplicemente dell'attivita' didattica e che insegnino non necessariamente in classi terminali; b) se dovessero rimanere ancora nomine da effettuare si ricorrera' ai docenti pensionati; c) docenti che abbiano prestato effettivo servizio almeno per un anno in istituti statali negli ultimi tre anni; e prescindendo, in caso di necessita', persino dal requisito dell'abilitazione (articolo 6, comma 3) -: quali iniziative urgenti intenda prendere il Ministro onde sanare rapidamente questa palese discriminazione derivante dalle inique citate disposizioni e dare, piena applicazione alla legge di parita' succitata. (3-00312)