Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00338 presentata da NUCARA FRANCESCO (MISTO-LIBERAL DEMOCRATICI-REPUBBLICANI) in data 20090127
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00338 presentata da FRANCESCO NUCARA martedi' 27 gennaio 2009, seduta n.121 NUCARA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: la situazione idrogeologica della Calabria e' da sempre ampiamente nota; gia' Giustino Fortunato definiva la situazione «uno sfasciume pendulo sul mare» e Corrado Alvaro «una regione che naviga sull'acqua»; l'8 gennaio 2009, con un altro atto di sindacato ispettivo rivolto al Ministro interrogato, l'interrogante aveva posto dei quesiti in merito all'utilizzo dei fondi destinati alla difesa del suolo e sperperati, ad avviso dell'interrogante, da inutili investimenti a «pioggia»; il 13 gennaio 2009 la Calabria e' stata oggetto di un evento atmosferico particolarmente grave, definito «uragano» dal Sottosegretario Bertolaso, senza che successivamente si siano avute notizie di investimenti in proposito; nelle ultime settimane il precipitare degli eventi meteorologici ha reso ancora piu' difficile e precaria la situazione idrogeologica della regione Calabria, con intere zone della citta' di Reggio Calabria e del litorale jonico distrutte ed evacuate; nei giorni scorsi abbiamo conosciuto un ulteriore disastro ambientale determinato dal crollo di un muro di contenimento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, che ha provocato la morte di due persone e il ferimento di altre, determinando la chiusura della sede autostradale; la zona in cui e' avvenuto il disastro e' indicata dal piano di assetto idrogeologico regionale come «zona a rischio molto elevato»; gia' il 23 gennaio 2009 l'interrogante si era premurato di sottolineare con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei ministri la gravita' della situazione idrogeologica calabrese -: se gli investimenti previsti dal decreto ministeriale del 12 novembre 2008 siano afferenti a zone a rischio molto elevato, quali sarebbero i termini dell'accordo tra regioni e Governo circa la finalita' degli interventi da porre in essere, di quali elementi disponga il Ministro interrogato in ordine ad eventuali responsabilita' e negligenze in capo a chi ha redatto i piani di difesa del suolo. (3-00338)