Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00908 presentata da TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090128

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00908 presentata da MARIO TULLO mercoledi' 28 gennaio 2009, seduta n.122 TULLO e ZUNINO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: in questi giorni MERSK (primo gruppo mondiale nel trasporto merci) ha annunciato la chiusura a Genova dell'ufficio operativo di Corte Lambruschini che ormai da oltre 5 anni si occupava di tutti i porti del Mediterraneo e del Mar Nero e il conseguente esubero di 45 lavoratori; il gruppo MERSK a fine 2007 aveva circa 500 dipendenti sul territorio nazionale (circa l'85 per cento a Genova), nel corso del 2008 vi e' stato un taglio di 129 dipendenti ed e' stata prospettata una ristrutturazione del reparto vendite che non esclude possibili nuovi tagli; il gruppo MERSK in forza della sua potenzialita' in funzione dello sviluppo della portualita' ligure e nazionale ha avuto attenzione e sostegno da parte del sistema degli enti locali liguri e del Governo nazionale, al fine in particolar modo di realizzare una piattaforma logistica a Vado Ligure; la Regione Liguria si e' resa disponibile anche ad attivare forme di sostegno quali la cassa integrazione in deroga al fine di tenere questi lavoratori legati all'azienda e per affrontare con l'istituzione di un tavolo tra le parti, possibili soluzioni -: se fosse a conoscenza delle intenzioni di MERSK; quali misure intenda e possa assumere, per far rientrare la decisione dell'azienda e se vi e' una disponibilita' del Governo in tempi rapidi per attivare anche in sinergia con le realta' locali un confronto. (5-00908)

 
Cronologia
martedì 27 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli, 126 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (S. 1315), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



venerdì 6 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge volto a bloccare la sospensione dell'alimentazione e dell'idratazione della giovane Eluana Englaro, la cui vicenda umana e giudiziaria ha aperto un ampio dibattito nel Paese sui temi legati alle questioni di fine vita. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non firma il decreto-legge e rende nota una lettera inviata nei giorni precedenti al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in cui il Capo dello Stato evidenziava i profili di incostituzionalità del provvedimento.

    In serata il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che recepisce interamente il testo del decreto.