Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00924 presentata da BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090202

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00924 presentata da GIANLUCA BENAMATI lunedi' 2 febbraio 2009, seduta n.124 BENAMATI, BRATTI, MARIANI, MOTTA, LA FORGIA, VASSALLO, ZAMPA e LENZI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: da informazioni assunte dagli organi di stampa si apprende che esisterebbe un carteggio tra il Commissario Europeo per il mercato interno Charlie McCreevy ed il Ministro Matteoli relativamente alla variante del tracciato autostradale di collegamento tra la A1 e la A14 in corrispondenza dell'area di Bologna, il cosiddetto «Passante Nord»; in tale carteggio risulterebbe un Giudizio negativo espresso da parte della Commissione Europea, in merito alla possibilita' di procedere, mediante affidamento diretto da parte di ANAS ad Autostrade per l'Italia, ai lavori di realizzazione del «Passante Nord» -: se questo corrisponda al vero e quali azioni il Governo intenda porre in essere per garantire l'esecuzione di questa opera di primaria importanza non solo per la citta' di Bologna ma per tutta la rete autostradale nazionale e per cui e' necessario un impegno straordinario dell'esecutivo. (5-00924)

 
Cronologia
martedì 27 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli, 126 contrari e 2 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (S. 1315), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



venerdì 6 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge volto a bloccare la sospensione dell'alimentazione e dell'idratazione della giovane Eluana Englaro, la cui vicenda umana e giudiziaria ha aperto un ampio dibattito nel Paese sui temi legati alle questioni di fine vita. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non firma il decreto-legge e rende nota una lettera inviata nei giorni precedenti al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in cui il Capo dello Stato evidenziava i profili di incostituzionalità del provvedimento.

    In serata il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge che recepisce interamente il testo del decreto.