Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00308 presentata da CIOCCHETTI LUCIANO (UNIONE DI CENTRO) in data 20090211

Atto Camera Interpellanza 2-00308 presentata da LUCIANO CIOCCHETTI mercoledi' 11 febbraio 2009, seduta n.131 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro per i beni e le attivita' culturali, per sapere - premesso che: il Ministro per i beni e le attivita' culturali ha nominato, d'intesacon il Sindaco del comune di Roma, un commissario straordinario nella persona di Guido Bertolaso, direttore del Dipartimento delle protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, coadiuvato dall'Assessore all'urbanistica del comune, per risolvere le problematiche dell'intera area archeologica di Roma e di Ostia Antica; da anni la citta' di Roma attende una legge speciale che possa garantire nel tempo una manutenzione ordinaria e straordinaria dell'enorme patrimonio archeologico della citta' e gli interventi fatti in tal senso finora, che hanno consentito di intervenire sulla maggioranza dei monumenti archeologici di proprieta' comunale, sono stati fatti all'interno di leggi non direttamente finalizzate ai soli beni culturali e spesso penalizzati a favore di altri grandi progetti; la proposta di nominare un commissarioad acta nascerebbe dalla scarsa capacita' di spesa delle Soprintendenze statali, dovuta alla cronica carenza di personale tecnico ed amministrativo capace di appaltare lavori di restauro; la situazione, invece, e' ben diversa perche' sarebbe sufficiente potenziare i finanziamenti concessi e snellire le procedure burocratiche che ne impediscono una rapida ed efficace utilizzazione; inoltre il restauro dei monumenti antichi della citta' necessita di elaborati progetti redatti da ingegneri e architetti esperti nel settore del restauro coadiuvati da archeologi e non si comprende quali possano essere in tal senso le competenze della Protezione civile; il comitato scientifico che dovrebbe affiancare il commissario straordinario e' composto da studiosi altamente qualificati ma che non hanno la minima esperienza nel campo del restauro, mentre sono stati esclusi i funzionari interni delle sovrintendenze dello Stato e del Comune di Roma e gli studiosi che hanno per decenni collaborato nell'ambito del restauro; il tavolo tecnico, composto da Bertolaso e dall'Assessore comunale Corsini andrebbe, inoltre, a sovrapporsi alle funzioni e alle competenze demandate alle Sovrintendenze di Stato con le quali la Sovrintendenza comunale collabora da anni nella comune volonta' di valorizzare il patrimonio monumentale ed archeologico di Roma; per ottenere poi una fruizione unitaria dell'area archeologica centrale di Roma sarebbe bastato un semplice protocollo d'intesa tra uffici statali e comunali che adesso se ne dividono la gestione; forte e' la preoccupazione tra gli archeologi e il personale tutto delle sovrintendenze che ha lanciato un appello al Ministro affinche' riveda il provvedimento di per se' cosi' grave -: quali siano le motivate ragioni che hanno indotto il Ministro a decidere il commissariamento; se siano state valutate attentamente le competenze dei componenti il tavolo scientifico; se non ritenga che tale decisione svilisca le competenze e la professionalita' del personale della sovrintendenze che ha svolto in questi anni il proprio lavoro con dedizione e competenza; se non ritenga, al contrario, di sollecitare maggiori finanziamenti di cui viene da anni denunciata la carenza. (2-00308) «Ciocchetti, Dionisi».

 
Cronologia
lunedì 9 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato avvia l'esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di alimentazione e idratazione (S. 1369), la morte, sopraggiunta nella serata di Eluana Englaro, interrompe l'iter parlamentare del provvedimento.



mercoledì 11 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 126 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (S. 1305), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

domenica 15 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    In Sardegna, si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. Alla presidenza risulta eletto il candidato della coalizione di centro-destra.