Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02031-A/010 presentata da CALDERISI GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20090212

Atto Camera Ordine del Giorno 9/2031-A/10 presentato da GIUSEPPE CALDERISI testo di giovedi' 12 febbraio 2009, seduta n.132 La Camera, premesso che: il disegno di legge in esame, nel quadro generale di interventi finalizzati all'ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, prevede, tra le altre, all'articolo 2 una delega al Governo per la riforma della materia della contrattazione collettiva e integrativa; l'esercizio di tale delega e', in particolare, finalizzato a modificare la disciplina della contrattazione collettiva nel settore pubblico al fine di conseguire una migliore organizzazione del lavoro e ad assicurare il rispetto della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge e quelle sottoposte alla contrattazione collettiva, anche prevedendo meccanismi di monitoraggio sull'effettivita' e congruenza della ripartizione delle materie attribuite alla regolazione della legge e ai contratti collettivi; nell'esercizio di tale delega il Governo dovra', altresi', precisare, ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, gli ambiti della disciplina del rapporto di lavoro pubblico riservati rispettivamente alla contrattazione collettiva e alla legge, fermo restando che e' riservata alla contrattazione collettiva la determinazione dei diritti e delle obbligazioni direttamente pertinenti al rapporto di lavoro; l'esperienza degli ultimi anni ha testimoniato come troppo spesso i contratti collettivi del settore pubblico abbiano riguardato anche aspetti relativi all'organizzazione dei pubblici uffici; le politiche dirette ad elevare l'efficienza delle pubbliche amministrazioni ed a ridurne i costi complessivi per il contribuente richiedono anche misure, ad esempio in materia di mobilita' del personale, che prevedibilmente incontrano forti resistenze da parte delle organizzazioni sindacali; ai sensi di quanto previsto in materia dall'articolo 97 della Carta costituzionale, l'organizzazione dei pubblici uffici e la disciplina delle modalita' di accesso a questi sono oggetto di una riserva relativa di legge, impegna il Governo a prevedere che le disposizioni di legge, regolamento o statuto che disciplinano l'organizzazione e l'accesso, anche con riferimento ai titoli di studio, la mobilita', le incompatibilita', la valutazione e le sanzioni disciplinari, relativamente ai rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni, non possano essere modificate, soppresse o derogate dai contratti collettivi, salvo che cio' non sia espressamente previsto dalla legge. 9/2031-A/ 10 . Calderisi, Cazzola, Bernini Bovicelli, Santelli, Calabria, Distaso, De Girolamo, Gregorio Fontana, Lorenzin.

 
Cronologia
mercoledì 11 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 162 voti favorevoli e 126 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (S. 1305), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

domenica 15 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    In Sardegna, si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. Alla presidenza risulta eletto il candidato della coalizione di centro-destra.