Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01107 presentata da CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090311

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01107 presentata da LUCIA CODURELLI mercoledi' 11 marzo 2009, seduta n.144 CODURELLI, BRAGA e META. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il consorzio del Lario e dei Laghi Minori e' un ente istituito, su delega della Regione Lombardia, dall'associazione delle Province di Lecco e Como e di 63 Comuni che si affacciano sul Lario o su uno dei laghi Minori che si occupa della valorizzazione e della promozione del demanio lacuale e della navigazione interna; nella Legge Finanziaria per il 2009 sono stati operati tagli per 14 milioni di euro di finanziamenti destinati alla navigazione per il triennio 2009-2011, pari alla meta' delle risorse necessarie per garantire il trasporto sui laghi di Como, di Grada e Maggiore e mantenerne i collegamenti; i tagli in questione vanno ad incidere sulla riduzione dei servizi agli utenti (residenti e turisti), sulla riduzione dei trasporti (pubblico locale e di tipo turistico) e vanno a compromettere lo sviluppo economico e sociale dell'area basato in gran parte sull'attrattiva esercitata dal territorio lacuale; nonostante il decreto del Presidente della Repubblica n. 14 gennaio 1972, n. 55, il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616 e il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 abbiano previsto il trasferimento alle regioni competenti della gestione governativa per la navigazione dei laghi Maggiore, di Como e di Garda, ad oggi non e' stata data ancora attuazione a tale previsione; la legge regionale 29 ottobre 1998, n. 22, Riforma del trasporto pubblico locale in Lombardia, stabilisce che alle regioni e agli enti locali sono conferiti tutti i compiti e tutte le funzioni relativi al servizio pubblico di trasporto di interesse regionale e locale, in atto o esercitati da qualunque organo o amministrazione dello Stato, centrale o periferica, anche tramite enti o altri soggetti pubblici; la mancata attuazione delle suddette disposizioni normative ed il forte ridimensionamento pari al 40 per cento delle risorse a favore della navigazione comportano, allo stato attuale, il rischio di compromissione del trasporto lacuale in Lombardia, con pesanti ripercussioni sulla qualita' del servizio e sulle potenzialita' turistiche delle aree interessate gia' a partire dalla prossima stagione turistica (primavera-estate), a danno dei lavoratori, dei cittadini e dell'economia dei territori coinvolti -: se non ritenga necessario ripristinare le risorse sottratte al settore della navigazione dall'ultima legge Finanziaria al fine di garantire la continuita' del servizio navigazione sui laghi di Como e sugli altri laghi lombardi, di fondamentale importanza per i cittadini, i lavoratori ed il tessuto economico dei territori interessati; non reputi doveroso dare rapida attuazione al percorso di trasferimento alle regioni della gestione governativa per la navigazione dei laghi Maggiore, di Como e di Garda, come gia' previsto dalla legislazione nazionale e regionale vigente. (5-01107)





 
Cronologia
giovedì 5 marzo
  • Politica, cultura e società

    La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.



martedì 24 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (C. 2105), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 29 aprile (legge 5 maggio 2009, n. 42).