Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03115 presentata da D'ANTONA OLGA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090526

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03115 presentata da OLGA D'ANTONA martedi' 26 maggio 2009, seduta n.182 D'ANTONA, AMICI, FERRANTI e GARAVINI. - Al Ministro dell'interno, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il 26 febbraio del 2009 si e' svolta, innanzi alla commissione speciale per la lotta alla criminalita' del consiglio regionale del Lazio, l'audizione del procuratore della Repubblica di Tivoli, dott. Luigi De Ficchy, e del sostituto procuratore, dott. Luca Ramacci; nel corso dell'audizione il procuratore ha affermato: «L'ufficio che dirigo, ad esempio, ha una sopravvenienza di procedimenti sempre maggiore: i procedimenti iscritti contro noti sono 9.106, mentre nell'anno precedente erano 7.557. Ce ne sono stati circa 1.500 in piu', il che si traduce in una crescita esponenziale della criminalita' nel territorio. Lo stesso dicasi per tutti i procedimenti contro ignoti e i fatti non costituenti reato, che sono 15.398 contro i 12.428 del precedente periodo (parlo e penso ad anni giudiziari). È evidente che un organico composto da 8 magistrati, 7 sostituti procuratori e 34 unita' di personale amministrativo e' totalmente sottodimensionato, considerato che il circondario di Tivoli conta 500.000 abitanti e ha 2 sezioni distaccate del tribunale e 5 sedi del giudice di pace. Facendo il confronto con le Procure di Viterbo e Frosinone, che hanno lo stesso numero di magistrati ma una popolazione residente pari a circa 280.000 abitanti (quasi la meta') e che alla data del 30 giugno 2008 segnalano 3.600 procedimenti contro noti a Viterbo e 4.882 a Frosinone rispetto agli 11.000 del circondario di Tivoli, emerge una proporzione all'incirca di uno a tre»; lo stesso procuratore ha ricordato come nel suo territorio operino anche organizzazioni criminali riconducibili alla 'ndrangheta calabrese; giova ricordare che gia' nel 2004 la procura distrettuale di Roma aveva coordinato una significativa operazione contro una consorteria criminale guidata da Giancarlo Virgutto attiva a Morlupo (nel circondario di Tivoli), gruppo che risulterebbe tuttora operativo sul territorio; nel corso dell'audizione il dott. Luca Ramacci, sostituto procuratore, denunciava il dilagante fenomeno dell'abusivismo e le gravi e diffuse inadempienze e complicita' delle amministrazioni locali nel controllo e nella prevenzione dell'abusivismo stesso; nel corso dell'audizione veniva anche rilevata la scarsa presenza sul territorio di forze dell'ordine, citando il caso emblematico del comune di Guidonia con 67.000 abitanti e solo una stazione di polizia; il procuratore De Ficchy ha inoltre sottolineato l'opportunita' di istituire a Tivoli un Gruppo dell'Arma dei Carabinieri al fine di migliorare la capacita' di intelligence delle forze dell'ordine -: se i Ministri in indirizzo siano al corrente di tali fatti; se il Ministro della Giustizia non ritenga opportuno rafforzare gli organici del personale amministrativo della procura e del Tribunale di Tivoli nonche' le sue risorse finanziarie; se il Ministro dell'Interno non intenda fornire notizie circa l'attivita' amministrativa dei comuni presenti nel comprensorio del tribunale di Tivoli sul fronte del contrasto all'abusivismo; se il Ministro dell'Interno non preveda di rafforzare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio in oggetto. (4-03115)

 
Cronologia
giovedì 14 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica (C. 2180), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 2 luglio (legge 15 luglio 2009, n. 94). Il provvedimento introduce il reato di immigrazione clandestina, per lo straniero che si introduce illegalmente nel territorio dello Stato.

domenica 7 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    32.748.675 di elettori (affluenza 65,14%) si recano alle urne per eleggere i deputati italiani al Parlamento europeo. Il Popolo delle libertà (Pdl) si conferma partito di maggioranza relativa.