Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02468/102 presentata da SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090617

Atto Camera Ordine del Giorno 9/2468/102 presentato da GIUSEPPINA SERVODIO testo di martedi' 23 giugno 2009, seduta n.191 La Camera, premesso che: gli eventi sismici che il 6 aprile scorso hanno distrutto interi territori della provincia de L'Aquila hanno causato notevoli danni anche all'apparato produttivo ed economico; in particolare per il comparto agricolo si ipotizza un danno di oltre 100 milioni di euro, concentrato innanzitutto nel settore della zootecnia, derivante dalle perdite dovute alla mancata consegna dei prodotti e dai danni diretti provocati nelle campagne alla viabilita' rurale, alle case e alle strutture agricole come i magazzini, i fienili e le stalle con la perdita di animali; la situazione nelle campagne e' disastrosa con gravissimi danni ad animali, abitazioni e ad aziende agricole; in alcuni casi non e' stato possibile garantire un'alimentazione adeguata degli animali mentre le difficili condizioni della viabilita' interna hanno reso impossibile in molte zone la consegna dei prodotti alimentari deperibili; molti animali sono andati dispersi mentre gli altri spaventati stanno riducendo la produzione di latte e uova; si stima che siano oltre 400 le aziende agricole danneggiate, ortofrutticole, agriturismi, ma sono soprattutto gli allevamenti da latte ad essere stati colpiti dal sisma con difficolta' per l'approvvigionamento di fieno e mangimi per l'alimentazione del bestiame e le consegne di latte; il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, nei giorni immediatamente successivi all'evento calamitoso, aveva annunciato operazioni finanziarie per oltre 40 milioni di euro per rendere piu' leggeri il fisco e i mutui degli agricoltori e allevatori terremotati. Aveva, inoltre, promesso di chiedere alle regioni di rinunciare a favore de L'Abruzzo ad una parte della loro quota dei 4 miliardi assicurati dalla Pac; l'assessorato regionale abruzzese all'agricoltura ha chiesto un ulteriore stato di calamita' specifico per le aziende agricole danneggiate dagli eventi sismici, impegna il Governo: a predisporre un piano di interventi che preveda soluzioni efficaci per consentire al comparto agricolo e zootecnico di uscire dalla fase di emergenza e interventi strutturali per ripristinare le condizioni ottimali, nei prossimi mesi, della produzione, dell'allevamento, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e zootecnici; ad istituire un tavolo con gli enti territoriali, locali e con le associazioni di categoria al fine di predisporre un piano di interventi concertati che vada oltre la fase di emergenza. 9/2468/ 102 . Servodio, Lolli, Tenaglia, Ginoble, D'Incecco, Oliverio, Mariani, Zucchi, Brandolini, Marco Carra, Fiorio, Dal Moro, Agostini, Cenni, Cuomo, Lusetti, Marrocu, Mario Pepe (PD), Sani, Trappolino, Braga, Bratti, Margiotta, Mastromauro, Realacci.

 
Cronologia
lunedì 15 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi incontra a Washington il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.



    Silvio Berlusconi
domenica 21 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    I tre quesiti referendari sulla legge elettorale (legge 2005 n. 270), che prevedono l’abrogazione delle norme riguardanti la possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste sia alla Camera che al Senato e la possibilità per uno stesso candidato di presentarsi in più di una circoscrizione, non raggiungono il quorum previsto dall’articolo 75 della Costituzione. L’affluenza alle urne per tutti e tre i quesiti si attesta intorno al 23% degli aventi diritto.