Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05332 presentata da TERRANOVA GIACOMO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20091210

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05332 presentata da GIACOMO TERRANOVA giovedi' 10 dicembre 2009, seduta n.256 TERRANOVA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la Regione siciliana ha, cosi' come previsto dallo Statuto, competenza esclusiva in tema di operazioni tecniche connesse alla revisione periodica dei veicoli circolanti nel proprio territorio con conseguente incameramento dei diritti e dei tributi ad esse connessi; per l'espletamento di tali operazioni tecniche, la regione si avvale di un sistema di gestione telematico, curato dal proprio istituto cassiere Banco Sicilia Unicredit Group, ai fini della riscossione dei diritti ad esse connessi di competenza della regione medesima; il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha emanato il decreto dirigenziale n. 3662 del 10 luglio 2009 a firma ingegnere A. Fumero Capo Dipartimento Trasporti e della Circolare n. 70058 del 10 luglio 2009 a firma del Direttore Generale architetto Maurizio Vitelli a seguito del quale la Regione Siciliana, a partire dal 17 agosto 2009, si vedeva costretta ad utilizzare un sistema di revisione dei veicoli gestito da Poste italiane denominato portale dell'automobilista, al quale, tra l'altro, la Regione Siciliana non ha mai aderito in forza delle proprie potesta' statutarie; la Regione Siciliana si e' formalmente opposta al succitato provvedimento sollevando, tra l'altro, conflitto di attribuzioni dinnanzi alla Corte Costituzionale; la Regione Siciliana, con decreto del 28 luglio 2009, ha dato incarico al proprio istituto cassiere, che gestisce il portale telematico per la riscossione dei diritti e tributi di motorizzazione, di mantenere l'operativita' del predetto sistema e di provvedere, a partire dal 17 agosto 2009, anche al rilascio del tagliando di revisione secondo le vigenti specifiche, integrato con l'intestazione «Regione Siciliana»; la Regione Siciliana assicura l'uniformita' di espletamento delle operazioni tecniche, poiche': a) i requisiti per il rilascio delle autorizzazioni alle officine sono, come per il passato, quelli previsti in campo nazionale; b) le operazioni, come per il passato, vengono espletate dalle officine siciliane e dai servizi periferici della motorizzazione, con le stesse modalita' vigenti in campo nazionale; c) le caratteristiche del tagliando riportante l'esito della revisione sono le stesse di quelle dei tagliandi stampati nelle altre regioni, con l'aggiunta dell'annotazione «Regione Siciliana»; a partire dal 17 agosto 2009 ad oggi, sono state correttamente effettuate, nell'ambito della Regione Siciliana, oltre 300.000 revisioni, memorizzate nel data base del centro servizi della stessa regione, disponibile in tempo reale per le consultazioni delle forze dell'ordine ai fini dei previsti controlli; la regione Siciliana ha piu' volte chiesto al Ministero infrastrutture e dei trasporti di poter trasmettere i dati relativi alle revisioni effettuate nel periodo prima indicato, ai fini dall'aggiornamento dell'archivio nazionale -: quali siano le motivazioni che hanno indotto il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ad apporre il diniego alla richiesta di aggiornamento dell'archivio nazionale dei veicoli, di cui agli articoli 225 e 226 del Codice della Strada, con i dati relativi alle revisioni effettuate a partire dal 17 agosto 2009, nell'ambito della Regione Siciliana, dalle officine all'uopo autorizzate poiche' la richiesta di inserimento nell'archivio nazionale dei veicoli delle revisioni effettuate sul territorio della Regione Siciliana a partire dal 17 agosto 2009 riveste carattere d'urgenza, in quanto il mancato aggiornamento di tale archivio comporta difficolta', sia per i cittadini-utenti che per le imprese che espletano la loro attivita' nel settore della revisione o di altre pratiche relative agli autoveicoli nella Regione Siciliana.(4-05332)

 
Cronologia
lunedì 7 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Copenaghen si svolge la 15esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, chiamata a negoziare un nuovo trattato sulle misure in grado di fermare il riscaldamento globale. Partecipano numerosi premier e capi di Stato, tra i quali il presidente statunitense Barack Obama e il premier cinese Wen Jibao. Il vertice si chiude con un’intesa minimalista e senza nessun impegno quantificato sui tagli alle emissioni di CO2.

domenica 13 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Ai sensi della legge 13 novembre 2009, n. 172 è istituito il Ministero della salute. Ferruccio Fazio assume la carica di Ministro.