Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00578 presentata da VOLONTE' LUCA (UNIONE DI CENTRO) in data 20100119

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00578 presentata da LUCA VOLONTE' martedi' 19 gennaio 2010, seduta n.268 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per sapere - premesso che: l'Agenda sociale 2005-2010 della Commissione europea ha designato il 2010 quale anno europeo della lotta alla poverta' e all'esclusione sociale per riaffermare e rafforzare l'iniziale impegno politico promosso dall'Unione europea con la strategia di Lisbona e volto ad «imprimere una svolta decisiva alla lotta contro la poverta'»; le linee guida del «documento quadro strategico» preparato dalla Commissione europea individuano tra i principi cardine cui far riferimento nelle politiche dei vari Stati dell'Unione europea il riconoscimento del diritto fondamentale delle persone in condizioni di poverta' e di esclusione sociale di vivere dignitosamente e di far parte a pieno titolo della societa', l'impegno ad aumentare la partecipazione pubblica alle politiche e alle azioni di inclusione sociale, sottolineando la responsabilita' collettiva e individuale nella lotta alla poverta' e all'esclusione sociale e l'importanza di promuovere e sostenere le attivita' di volontariato, l'impegno a riaffermare il fermo impegno politico dell'Unione europea e degli Stati membri ad attivarsi con determinazione per eliminare la poverta' e l'esclusione sociale e promuovere tale impegno con azioni a tutti i livelli del potere; il 17 ottobre 2010 si terra' la giornata internazionale di lotta contro la poverta' che, in base a quanto preannunciato dovrebbe comprendere iniziative di alto profilo quale ad esempio una dichiarazione su un impegno rinnovato per l'eliminazione della poverta'; il Programma nazionale italiano per il 2010 pone, come aspetto rilevante, le iniziative volte ad evidenziare le condizioni di poverta' e i fattori che le hanno determinate, per le fasce di popolazione piu' deboli e meno capaci di rappresentazione politica e formulazione di domanda di intervento: i minori, le persone disabili, gli immigrati, le minoranze etniche e le persone che versano in condizione di estrema marginalita'; l'anno europeo, cosi' come preannunciato, dovrebbe tener conto di tutte le azioni rivolte ad un piu' vasto pubblico e fare in modo che siano accessibili da parte di tutti, comprese le persone che versano in condizioni di poverta' e le persone disabili; il documento strategico prevede che ogni Stato membro designi un «organismo nazionale di attuazione» incaricato di organizzare la propria partecipazione all'anno europeo e di garantire il coordinamento a livello nazionale -: se non ritenga opportuno intervenire con urgenti iniziative per il riconoscimento dei diritti fondamentali e dei bisogni delle persone in condizioni di poverta'; quali iniziative intenda intraprendere al fine di garantire la reale applicazione anche a livello nazionale, degli impegni assunti a livello europeo per aiutare le persone che vivono in condizioni di poverta' ad avere maggiore fiducia in se stesse dando loro accesso a un reddito dignitoso e a servizi d'interesse generale; quali misure intenda adottare per contrastare la poverta' infantile compresa la trasmissione intergenerazionale della poverta' nonche' la poverta' all'interno della famiglia, prestando un'attenzione particolare alle famiglie numerose, alle famiglie monoparentali e alle famiglie che hanno a carico e si prendono cura di una persona disabile, nonche' la poverta' vissuta dai bambini negli istituti. (2-00578) «Volonte', Nunzio Francesco Testa, De Poli, Capitanio Santolini, Drago, Delfino, Poli, Compagnon, Anna Teresa Formisano, Vietti».





 
Cronologia
martedì 19 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.



mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).