Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00582 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100120

Atto Camera Interpellanza 2-00582 presentata da VINCENZO GAROFALO mercoledi' 20 gennaio 2010, seduta n.269 Il sottoscritto chiede di interpellare il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere - premesso che: la stazione ferroviaria di Milazzo presenta una realta' di degrado, poiche' l'abbattimento delle barriere architettoniche non e' stato ancora previsto e al tempo stesso non vi sono ascensori e scale mobili; purtroppo sono molteplici le denunce provenienti da disabili che si sono trovati a vivere spiacevoli esperienze in riferimento alla stazione in questione e una volta scesi dai treni non hanno trovato le passerelle per poter raggiungere l'uscita; e' bene sottolineare che non si tratta di un caso isolato, poiche' dall'estate 2009 ad oggi ci sono state varie testimonianze; e' assurdo, inconcepibile e inaccettabile che ancora oggi vi siano ostacoli che impediscono la normale mobilita' delle persone disabili o degli anziani. Si tratta, ad avviso dell'interrogante, di un vero e proprio inadempimento di precise norme di legge e di mancanza di rispetto verso la societa' civile e i suoi cittadini; sempre in riferimento alla stazione in questione, occorre purtroppo segnalare altri disservizi come ad esempio: assenza di personale di vigilanza; monitor difettosi tanto che molte volte e' impossibile leggere sugli stessi gli orari di arrivo e partenza e non vi e' nessuno che annunci gli eventuali ritardi; altoparlanti automatici non sempre funzionanti poiche' presentano problemi di acustica; biglietteria chiusa e distributori automatici che non funzionano regolarmente; l'unico bar presente all'interno della struttura ferroviaria e' chiuso a causa di una controversia sull'agibilita'; quanto esposto e' l'esatto contrario di quanto pubblicizzato da Trenitalia nelle sue campagne promozionali; il sindaco di Milazzo ha inviato diverse lettere alla direzione generale di Trenitalia per segnalare i disservizi esistenti, ma le risposte, fino ad oggi avute, sono state evasive e sicuramente non risolutive; ormai ci troviamo di fronte a una situazione di degrado che si trascina da diverso tempo. Le proteste sono molteplici e per di piu' provenienti dalle varie parti; il giorno 5 gennaio 2010 e' stato pubblicato un video sul sito del Corriere.it che definisce la stazione di Milazzo come la «stazione della vergogna», quella dove niente e nulla funziona; e' anche allarmante il fatto che ad oggi non siano state realizzate alternative al fine di agevolare i disabili che si trovano a passare per la stazione di Milazzo -: chi abbia autorizzato l'eliminazione delle passerelle di legno che, seppur apparentemente precarie, consentivano alle persone portatrici di handicap l'attraversamento dei binari per raggiungere i treni e/o l'uscita dalla stazione; come e quando si intenda intervenire al fine di garantire un adeguato servizio ai portatori di handicap; quali iniziative si intendano assumere al fine di eliminare tutti i disservizi segnalati e migliorare l'immagine della stazione e quindi della Citta' che rappresenta; quali verifiche siano state realizzate dal settembre 2009 ad oggi e quali siano i criteri utilizzati per vigilare sulla corretta efficienza della stazione ferroviaria; come mai non si sia ancora provveduto ad eliminare gli innumerevoli disagi esistenti. (2-00582)«Garofalo».

 
Cronologia
martedì 19 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.



mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).