Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00855 presentata da LIBE' MAURO (UNIONE DI CENTRO) in data 20100121

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00855 presentata da MAURO LIBE' giovedi' 21 gennaio 2010, seduta n.270 LIBÈ e GALLETTI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il comma 187 dell'articolo 2 della legge finanziaria per il 2010 ha ridefinito il concetto di «montanita'» facendo rientrare tra i comuni montani quelle municipalita' che hanno oltre il 75 per cento della loro superficie al di sopra dei 600 metri sopra il livello del mare (slm); a seguito di tale modifica numerose comunita' stanno incontrando notevoli difficolta' nel garantire alcuni servizi indispensabili per cittadini ed imprese che venivano prima assicurati in virtu' di norme specifiche di salvaguardia per i comuni montani (in primis, il dimensionamento scolastico); l'introduzione della nuova denominazione di «comune montano», quindi, rischia concretamente di far perdere tutti quei benefici ai comuni che non vi rientrano appieno, come la grande maggioranza dei comuni appenninici; il provvedimento privera' questi comuni di significative risorse ed il danno che ne conseguirebbe alla montagna e' stato fortemente rilevato dagli enti locali e dalle loro organizzazioni rappresentative; oltre al servizio scolastico, che subira' pesanti tagli, saranno colpiti i fondi e i finanziamenti per l'agricoltura, la forestazione, lo sportello unico per le imprese e altro; gli amministratori interessati sono soprattutto preoccupati per il destino delle scuole di montagna e di fondovalle che finora hanno garantito alle famiglie e agli studenti residenti in montagna un servizio scolastico meritorio; l'applicazione dei criteri introdotto dalla citata legge finanziaria spesso colpiscono in maniera indiscriminata comuni che, pur avendo la maggior parte del loro territorio sopra i 600 metri, hanno il loro principale insediamento abitato sotto la soglia indicata dalla legge -: se non ritenga di assumere iniziative volte ad affiancare, agli attuali parametri atti a definire il carattere di «comune montano», ulteriori elementi che definiscano in maniera inequivocabile tale carattere, al fine di scongiurare inutili penalizzazioni per numerose municipalita', soprattutto dell'appennino emiliano che si trovano nelle condizioni ricordate in premessa. (3-00855)





 
Cronologia
martedì 19 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.



mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).