Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02401 presentata da TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100128

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-02401 presentata da MARIO TULLO giovedi' 28 gennaio 2010, seduta n.275 TULLO. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro per il turismo. - Per sapere - premesso che: la Columbus srl e' un tour operator con sede a Genova, dove impiega 172 lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e che fa parte, insieme alla milanese Viaggi del Ventaglio spa (181 dipendenti), di un piu' ampio gruppo che opera nel settore del turismo; la Columbus ha alle spalle una storia pluriennale che la colloca per importanza, visibilita', livelli occupazionali e posizione sul mercato, tra le aziende piu' importanti nel panorama genovese; Columbus nasce nel 1956 prevalentemente come societa' marittima, ma nel corso degli anni l'attivita' si evolve soprattutto nel campo del tour operating. Fino al 1996 (13 anni fa) la Columbus impiegava circa 40 persone a tempo pieno. Da quell'anno in poi la programmazione si amplio' notevolmente tanto che nel 2000, solo 4 anni dopo, il personale Columbus nella sede di Genova saliva a circa 105 figure professionali, triplicando i fatturati; nel settembre del 2000 Columbus venne acquistata da Viaggi del Ventaglio e dal 2001 il gruppo Ventaglio, al quale Columbus appartiene, viene quotato in borsa; sempre nel 2001, a causa dell'attentato alte torri gemelle, le attivita' del gruppo subisce un forte rallentamento. A tal scopo (al fine di dare continuita' aziendale) i dipendenti accettano tutti una riduzione dello stipendio per alcuni mesi con grande sacrifico. Grazie all'impegno di tutti le vendite risalgono, tanto che nel 2003 il fatturato e' in crescita del 22 per cento ed entra nei gruppo una nuova societa', Livingston, una compagnia aerea controllata al 95 per cento dal gruppo stesso; in quel periodo, il gruppo Ventaglio e' il secondo operatore sul mercato italiano; nel corso degli anni, sia per investimenti probabilmente inopportuni e da ultimo la crisi economica globale che ha determinato un vero e proprio stato di crisi del comparto turistico, la situazione finanziaria della societa' e' precipitata accumulando passivita' e perdite; nel 2009 e' stata tentata la strada della ricapitalizzazione che non ha prodotto i risultati sperati. Il gruppo ha quindi presentato un nuovo progetto di rilancio che si e' esplicitato nel seguente percorso: richiesta di due concordati preventivi con ristrutturazione del debito (rispettivamente per Viaggi del Ventaglio e Columbus), presentati presso i competenti tribunali di Milano e Genova; costituzione, a far data i febbraio 2010 di una «new co», nella quale sono confluiti circa 80 lavoratori (40 da Columbus Genova e 40 da Viaggi del Ventaglio Milano, scelti peraltro senza il rispetto di alcun diritto di precedenza) ed una selezione dei prodotti e dei servizi migliori e con massima possibilita' di commercializzazione; le organizzazioni sindacali, hanno lamentato come nel nuovo progetto non si faccia riferimento al mantenimento dei livelli occupazionali e che il Piano industriale presentato il 17 gennaio 2010 presso il Ministero dello sviluppo economico per il prossimo biennio prevede, per la realta' genovese della societa' Columbus, oltre 100 esuberi e la totale scomparsa dell'Azienda stessa, che verrebbe incorporata da Viaggi del Ventaglio; sono di questi giorni le notizie delle dimissioni di varie figure all'interno del consiglio di amministrazione e dell'avvio di una class action da parte della «casa del consumatore» per tutelare i clienti di Viaggi del Ventaglio ed alcuni piccoli azionisti creditori; al momento, l'unica certezza tangibile per i lavoratori e' la cassa integrazione guadagni straordinaria partita a dicembre 2009 -: se siano a conoscenza della grave situazione in cui versa la societa' Viaggi del Ventaglio e di conseguenza la societa' Columbus di Genova; se e quali iniziative il Governo intenda porre in essere al fine di salvaguardare il lavoro dei 150 dipendenti coinvolti e quali iniziative si intendano porre in essere per garantire la continuita' di questa importante realta' economica genovese. (5-02401)





 
Cronologia
martedì 19 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Nell'ambito degli interventi a sostegno della popolazione di Haiti, colpita da un gravissimo terremoto, il Governo annuncia la decisione di sottoscrivere un accordo bilaterale per la cancellazione finale del debito di 40,3 milioni di euro.

    La portaerei della marina militare Cavour parte per Haiti, per concorrere all'opera di ricostruzione e di soccorso alla popolazione.



mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).