Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00265 presentata da PIANETTA ENRICO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100211

Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00265 presentata da ENRICO PIANETTA giovedi' 11 febbraio 2010, seduta n.282 La III Commissione, premesso che: nel 2011 Tallinn sara' Capitale europea della Cultura, la citta' di Tallinn sta predisponendo un folto programma di eventi, comprendente sia un edizione speciale di eventi tradizionali come il festival delle canzoni, il festival cinematografico delle «notti buie» (le lunghe notti invernali che iniziano alle quattro del pomeriggio, durante le quali si va volentieri al cinema) e i «giorni del mare»; si calcola che per visitare gli eventi del 2011 vi sara' a Tallinn un aumento dell'8-12 per cento nel flusso di turisti; in tutti questi eventi (dal festival del cinema a quello delle canzoni) la locale popolazione si attende dall'Italia, che e' permanentemente capitale mondiale della cultura, un contributo importante; in Estonia c'e' un grande interesse per tutti i settori della cultura italiana; a parte le affinita' derivanti dall'importanza delle tematiche e problematiche marine per tutti e due i Paesi (il mar Baltico per l'Estonia e' un fattore importante) vi e' in Estonia un grande amore per la musica (si tratta del Paese, dopo l'Irlanda, con il maggior numero di canti popolari) e per i musicisti italiani; il centro storico della capitale Tallinn (patrimonio UNESCO) e' stato restaurato in buona parte anche da architetti italiani; moltissimi studenti si recano in Italia per studiare materie artistiche e per imparare la nostra lingua e molti turisti visitano il nostro Paese; non vi e' a Tallinn un istituto di cultura e nemmeno un addetto culturale presso l'Ambasciata. Vi e' solo un lettore presso la celebre universita' di Tartu (presso la quale aveva insegnato, nel 1938, Indro Montanelli) e nessuno presso l'universita' della capitale; la lingua italiana non e' ancora insegnata nelle scuola dell'Estonia anche se vi e' una rilevante domanda di italiano da parte delle popolazione adulta. Alcune scuole sarebbero disposte ad offrire l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera se da parte nostra si potesse offrire un appoggio finanziario; purtroppo i fondi a disposizione della nostra ambasciata per le iniziative culturali stanziati dal Ministero, ammontavano per l'anno scorso a 13.000 euro e quest'anno subiranno probabilmente un taglio; oltre all'interesse della popolazione dell'Estonia per la cultura italiana vi e' da considerare che Tallinn e' comunque un'importante vetrina d'esposizione per i nostri prodotti e la nostra cultura; il Ministero commisurando le risorse destinate alle varie sedi a fattori strutturali, come il numero (qui esiguo) della popolazione permanente, non tiene conto dei milioni di turisti che visitano Tallinn tutti gli anni, sbarcando dalle navi da crociera che fanno il giro dei paesi nordici; vi e' inoltre un rilevante flusso di turisti che, dalle vicine San Pietroburgo ed Helsinki vengono nel fine settimana a fare acquisti ed escursioni a Tallinn; con un aumento di risorse a disposizione per la promozione della nostra lingua e cultura si potrebbe quindi ottenere un risultato di utilita' piu' che proporzionale rispetto alle risorse investite; per le ragioni espresse l'investimento in immagine del nostro Paese sull'Estonia e' opportuno che sia maggiore e non semplicemente calibrato al rapporto abitanti, impegna il Governo ad assumere un impegno straordinario ed aggiuntivo prevedendo le risorse necessarie ed adeguate al fine di partecipare attivamente e positivamente alle iniziative che si svolgeranno a Tallinn Capitale dell'Estonia nel corso del 2011 che vedra' la citta' «capitale europea della cultura». (7-00265) «Pianetta, Vannucci, Tempestini, Migliori, Pisicchio, Picchi, Razzi, Volonte', Zucchi, Pini».

 
Cronologia
mercoledì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza (C. 889), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (legge 7 aprile 2010, n. 51).

giovedì 11 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli, 119 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.950 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 1955), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 4 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 305 voti favorevoli e 245 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni (C. 3146), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.