Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07464 presentata da MESSINA IGNAZIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20100607

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07464 presentata da IGNAZIO MESSINA lunedi' 7 giugno 2010, seduta n.332 MESSINA. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il signor Alfio Elmiro Cariati, nato a Cosenza il 25 settembre del 1976 e residente nel comune di Torano Castello, nel luglio 2007 veniva sottoposto, in via provvisoria, ad uno speciale programma di protezione per testimoni di giustizia su richiesta della direzione distrettuale antimafia di Catanzaro; successivamente la direzione nazionale antimafia esprimeva parere favorevole all'adozione delle speciali misure di protezione, in via definitiva, in qualita' di testimone di giustizia; in data 8 ottobre 2008 la commissione centrale di protezione, determinava un cambiamento di status da testimone di giustizia a collaboratore, ritenendo inoltre inammissibile l'adozione di un programma di protezione definitivo per testimoni di giustizia, deliberando invece sull'ammissione ad uno speciale programma di protezione quale collaboratore; l'attribuzione del nuovo status creava un disagio sempre maggiore nel Cariati che richiedeva la fuoriuscita volontaria dal programma di protezione per collaboratori e, il 12 luglio 2009, come forma di estrema protesta, dopo aver informato il nucleo operativo territoriale di protezione, abbandonava la localita' protetta ritornando al suo paese di origine dove, stante il perdurare della situazione di pericolo, si tratteneva solo pochi giorni prima di richiedere di essere nuovamente messo in sicurezza dal servizio centrale di protezione e di essere portato in una nuova localita' protetta; il 30 luglio 2009 la commissione centrale accetta la richiesta di capitalizzazione, fatta dal Cariati in un momento di forte tensione e stress, con la conseguente fuoriuscita volontaria dal programma di protezione per collaboratori; le misure di protezione ordinaria non sembrano idonee a garantire la sua incolumita' e quella della sua famiglia stante che il signor Cariati continua ad essere oggetto di intimidazioni e il 20 maggio 2010 e' stato minacciato di morte al telefono da sconosciuto, fatto regolarmente denunciato presso la stazione dei carabinieri di Torano Castello -: quale siano state le motivazioni di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'organo deliberante di cambiamento di status da testimone a collaboratore; quali siano stati i profili di incompatibilita' sul piano giuridico della posizione del signor Cariati con la figura di testimone di giustizia; quali siano stati gli elementi informativi e documentali, citati nella delibera della Commissione che sanciva il mutamento di status, ulteriori rispetto a quelli gia' contenuti nella proposta originaria e che hanno fatto propendere la commissione per una rivalutazione dello status richiesto; quali provvedimenti si intenda prendere per garantire l'incolumita' del signor Cariati e dei suoi familiari.(4-07464)

 
Cronologia
giovedì 3 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge recante disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio (C. 3007), che sarà approvata in via definitiva dal Senato il 24 giugno (legge 7 luglio 2010, n. 106).

giovedì 10 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 164 voti favorevoli e 25 contrari, l'emendamento 1.1000 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. recante norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (S. 1611), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.