Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00078 presentata da CIRIELLI EDMONDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100623

Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00078 presentata da EDMONDO CIRIELLI mercoledi' 23 giugno 2010 pubblicata nel bollettino n.342 La IV Commissione, premesso che: le procedure di selezione degli aspiranti all'arruolamento nelle Forze Armate prevedono, tra gli altri, accertamenti sulla idoneita' psico-fisico-attitudinale con attribuzione del relativo profilo, da svolgersi presso i centri e le commissioni di selezione, previo superamento delle prove scritte; nello specifico, le commissioni mediche esaminatrici, nell'accertare l'idoneita' psico-fisico-attitudinale dei soggetti candidati e delinearne il profilo sanitario, applicano le disposizioni contenute nel regolamento di cui al decreto del Ministro della difesa 4 aprile 2000, n. 114, nonche' nella direttiva tecnica di cui al decreto del Direttore generale della sanita' militare del Ministero della difesa 5 dicembre 2005, che fornisce indicazioni riguardo le imperfezioni, infermita' e condizioni somato-funzionali di piu' frequente riscontro o di maggiore rilevanza; sono giudicati idonei agli accertamenti sanitari i concorrenti a cui venga attribuito il profilo sanitario minimo di coefficiente «2» al sistema psichico (PS), alla costituzione (C), all'apparato cardiocircolatorio (AC), all'apparato respiratorio (AR), agli apparati vari (AV), all'apparato locomotore superiore ed inferiore (LS e LI), alla funzione visiva (VS) ed infine alla funzione uditiva (AU); nei casi in cui si verifichi l'attribuzione di coefficiente «3 o 4» ad una sola delle suddette caratteristiche somato-funzionali si pronuncia la inidoneita' al servizio militare del candidato con immediata esclusione dalle restanti procedure di selezione; al numero 20, lettera A, della Direttiva 5 dicembre 2005, recante l'accertamento delle imperfezioni e infermita' che sono causa di non idoneita' al servizio militare, tra le patologie che sono causa di inidoneita' figurano «le patologie ed i loro esiti, anche di natura traumatica, dell'apparato scheletrico, dei muscoli, delle strutture capsulo-legamentose, tendinee, aponeurotiche e delle borse sinoviali causa di evidenti dismorfismi o di rilevanti limitazioni funzionali, trascorso, ove occorra, il periodo di inabilita' temporanea»; la direttiva tecnica del 5 dicembre 2005 che reca il profilo sanitario dei soggetti giudicati idonei al servizio militare inserisce nell'elenco delle imperfezioni, infermita' e condizioni somato-funzionali al codice «209» «gli esiti di intervento per ricostruzione capsulo-legamentosa delle grandi articolazioni, anche in assenza di instabilita' articolare e di disturbi funzionali»con attribuzione del coefficiente «4» all'apparato locomotore inferiore (LI), considerato che: l'elenco delle citate imperfezioni e infermita' risale agli anni della coscrizione obbligatoria in cui si doveva tener conto del personale militare di leva verso il quale lo Stato doveva fornire la piu' ampia garanzia di tutela, indipendentemente dalla possibilita' di un'assunzione di responsabilita' da parte dell'interessato per un eventuale rischio precostituito (di un aggravamento) evitabile anche attraverso l'adozione delle piu' semplici precauzioni di tipo sanitario all'atto dell'impiego; la metodologia attualmente adottata per delineare il citato profilo sanitario non lascia alla competente commissione medico-legale margini di discrezionalita' in merito alla valutazione del recupero della funzionalita' dell'arto e quindi della rilevanza della menomazione ai fini dell'idoneita' al servizio militare, in quanto si prevede l'automatica attribuzione dei coefficienti 3 o 4; l'attuale sistema di reclutamento - non piu' a coscrizione obbligatoria, ma su base volontaria - rappresenta una proficua occasione per procedere ad un riesame delle cause di inidoneita', pure in presenza di un rischio precostituito, anche al fine di provvedere ad un'armonizzazione con la disciplina applicabile alle altre forze di polizia; l'Amministrazione della Difesa ha ritenuto opportuno avviare un approfondimento della materia volto all'eventuale revisione delle predette Direttive; a tal fine, il Ministro della difesa con proprio decreto, in data 18 marzo 2010, ha istituito presso la Direzione Generale della Sanita' militare una commissione scientifica con il compito di effettuare, entro sei mesi dalla sua costituzione, uno studio che individui, sotto il profilo medico-scientifico, le imperfezioni e le infermita' ai fini dell'idoneita' al servizio militare, le cui modalita' di accertamento possono essere riviste o aggiornate, impegna il Governo ad adottare, anche sulla base delle risultanze dei lavori della commissione scientifica, istituita con decreto del Ministro della difesa, in data 18 marzo 2010, ogni utile iniziativa volta ad assicurare che il rigetto dell'istanza di arruolamento per motivi fisici sia basato sulle effettive insufficienze funzionali comprovate da adeguati accertamenti sanitari, anche in caso di interventi per ricostruzione capsulo-legamentosa. (8-00078) «Cirielli, Rugghia, Gidoni».

 
Cronologia
venerdì 18 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    Aldo Brancher assume la carica di Ministro senza portafoglio per l'attuazione del federalismo amministrativo e fiscale.



    Aldo Brancher
venerdì 25 giugno