Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03638/291 presentata da GAROFALO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100728

Atto Camera Ordine del Giorno 9/3638/291 presentato da VINCENZO GAROFALO testo di giovedi' 29 luglio 2010, seduta n.361 La Camera, premesso che: il provvedimento in esame dispone interventi per la messa in sicurezza dei conti pubblici e per il rilancio dell'economia nazionale, complessivamente considerata; l'economia turistica, in particolare quella basata sullo sfruttamento delle coste e dei meravigliosi mari che bagnano la Penisola, oltre a costituire una fonte di entrate nette per la bilancia commerciale nazionale, e' volano di sviluppo fondamentale per le regioni meridionali; in tale ambito qualsiasi intervento che possa costituire pericolo non solo per l'ambiente marino, ma anche per le economie locali e regionali, va attentamente meditato; il disastro ambientale avvenuto nel Golfo del Messico a causa della incontrollata fuoriuscita di petrolio da un pozzo di profondita', nonostante si trattasse di tecnologie collaudate da decenni, ha mostrato come l'economia di interi Stati, oltre che i sistemi ecologici, possano essere messi a repentaglio da un solo errore umano; nel parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del testo unico delle norme ambientali di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, le Commissioni ambiente di Camera e Senato hanno richiesto la modifica dell'articolo 6 del decreto legislativo medesimo, nel senso di vietare il rilascio di autorizzazioni per la ricerca e la coltivazione di idrocarburi liquidi e/o gassosi entro 12 miglia marine dal perimetro esterno delle aree marine e costiere a qualsiasi titolo protette per scopi di tutela ambientale, anche relativamente ai procedimenti autorizzatori in corso; il divieto si estende anche alle autorizzazioni per la ricerca e la coltivazione di idrocarburi liquidi e/o gassosi nelle zone di mare poste entro cinque miglia dalla costa lungo l'intero perimetro nazionale; per le aree ove non siano previsti espressi divieti occorre comunque effettuare la valutazione di impatto ambientale, acquisendo il parere obbligatorio degli enti locali posti in un raggio di dodici miglia dalle aree interessate dalla ricerca, dalla prospezione o dalla coltivazione di idrocarburi in mare; con interpellanza urgente 2-00717 discussa il 20 maggio 2010, deputati di tutti i gruppi hanno chiesto conto delle autorizzazioni alla prospezione nei mari siciliani, avanzate da societa' energetiche; sono stati fatti presente non solo i rischi economici, ma anche quelli geologici, ben piu' rilevanti, trattandosi di zone ad elevato vulcanismo; e' peraltro notizia di questi giorni che la British Petroleum, responsabile, per gravi e provate negligenze, del disastro del Golfo del Messico, e' stata autorizzata dal Governo libico a prospezioni petrolifere nel Golfo della Sirte, impegna il Governo a valutare l'opportunita' di dare piena ed immediata attuazione, alle modifiche del Codice ambientale di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, esposte in premessa; qualora la prospezione di idrocarburi liquidi e/o gassosi sia autorizzata, a valutare la possibilita' di incrementare sensibilmente le misure di compensazione ambientale in favore degli enti territoriali coinvolti; a valutare la possibilita' di richiedere adeguate fidejussioni di copertura rischi, alle societa' autorizzate alle prospezioni ed alle coltivazioni; ad intervenire presso le Autorita' libiche affinche' richieda alla British Petroleum l'utilizzo della migliore tecnologia estrattiva possibile, al fine di minimizzare i rischi per il Mar Mediterraneo. 9/3638/ 291 . (Testo modificato nel corso della seduta) Garofalo, Marinello.

 
Cronologia
giovedì 15 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 170 voti favorevoli e 136 contrari, l'emendamento 1.10000, interamente sostitutivo dell'articolo unico d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (S. 2228), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 28 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 329 voti favorevoli e 275 contrari, l'articolo unico del d.d.l. recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (C. 3638), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Afghanistan una bomba uccide Mauro Gili e Pierdavide De Cillis, due militari italiani impegnati in un’operazione di sminamento nei pressi di Herat.

giovedì 29 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (C. 3638), approvato dal Senato il 15 luglio (legge 30 luglio 2010, n. 122).