Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01241 presentata da BRUGGER SIEGFRIED (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) in data 20100921

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01241 presentata da SIEGFRIED BRUGGER martedi' 21 settembre 2010, seduta n.371 BRUGGER e ZELLER. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: la legge comunitaria per il 2007 (legge 25 febbraio 2008, n. 34), all'articolo 28, ha previsto una delega al Governo per il recepimento e l'attuazione della decisione quadro 2005/214/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, gia' oltre il termine ultimo, stabilito nel 22 marzo 2007, per il recepimento della decisione quadro negli Stati membri; ai sensi dell'articolo 28 sopra citato il Governo aveva dodici mesi di tempo, a decorrere dall'entrata in vigore della legge, per emanare il decreto legislativo di attuazione; la decisione quadro e' nata dall'iniziativa del Regno Unito, della Francia e della Svezia ed e' volta a consentire il reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie comminate dalle autorita' giudiziarie e amministrative di un altro Stato membro in caso di infrazioni come la partecipazione ad organizzazioni criminali, il terrorismo, la tratta di esseri umani, il traffico illecito di armi, la truffa, lo stupro, il traffico di auto rubate ed altro: tutti reati della massima importanza; da una relazione della Commissione europea del 22 dicembre 2008 e' emerso che gia' 11 Stati membri avevano dato attuazione alla decisione quadro e altri se ne sono aggiunti nel frattempo, tanto che al momento dovrebbero essere circa 19 i Paesi che hanno recepito il principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, sostanzialmente mantenendosi in linea con l'orientamento espresso dal Consiglio europeo nel 2005; il Governo italiano e' in notevole ritardo nell'attuazione della normativa europea in materia, insieme alla Grecia e alla Slovacchia, nonostante la Commissione europea abbia gia' invitato gli Stati membri ancora inadempienti a procedere con le iniziative legislative necessarie al recepimento della decisione quadro 2005/214/GAI -: se si intendano adottare le opportune iniziative per consentire la piu' rapida attuazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, come previsto dalla decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio dell'Unione europea, e quali siano i motivi che hanno determinato l'eccessivo ritardo nell'attuazione della delega gia' prevista dall'articolo 28 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 (legge comunitaria 2007).(3-01241)





 
Cronologia
venerdì 17 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    Un militare del contingente italiano impegnato in Afghanistan, Alessandro Romani, perde la vita durante uno scontro con un gruppo di guerriglieri afgani.



mercoledì 29 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riferisce alla Camera sulla situazione politica generale. Al termine del dibattito la Camera approva, con 342 voti favorevoli, 275 contrari e 3 astenuti, le risoluzioni di sostegno all’azione di Governo presentate dai deputati Cicchitto (6-00044), Reguzzoni (6-00045), Bocchino e Lo Monte (6-00046) e Sardelli (6-00047), sulle quali il Governo ha posto la questione di fiducia.

    Fabrizio Cicchitto Luciano Mario Sardelli Carmelo Lo Monte Marco Giovanni Reguzzoni Silvio Berlusconi Italo Bocchino