Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01305 presentata da BALDELLI SIMONE (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101026

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01305 presentata da SIMONE BALDELLI martedi' 26 ottobre 2010, seduta n.388 BALDELLI e RENATO FARINA. - Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. - Per sapere - premesso che: gli organi di stampa riservano da tempo grande attenzione alle cosiddette auto blu, diffondendo informazioni non verificabili e talvolta contraddittorie; in allegato alla «Relazione al Parlamento sullo stato della pubblica amministrazione» sono stati presentati il 20 ottobre 2010, dal Ministro interrogato, i risultati del monitoraggio sul numero di vetture di servizio utilizzate dalla pubblica amministrazione; successivamente all'avvio del monitoraggio e' entrato in vigore il decreto-legge n. 78 del 2010, che, tra le varie disposizioni volte al contenimento dei costi degli apparati amministrativi, ha previsto anche misure relative alle cosiddette auto blu -: quali siano le modalita' di rilevazione utilizzate per il suddetto monitoraggio e gli esiti dello stesso e se il Governo intenda disciplinare la materia anche con riferimento agli aspetti connessi alle modalita' di utilizzo delle autovetture di servizio e, in generale, alla gestione del parco auto delle pubbliche amministrazioni.(3-01305)





 
Cronologia
domenica 24 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si reca in Cina in visita ufficiale, accompagnato dal Ministro degli esteri Franco Frattini.

    Franco Frattini Giorgio Napolitano
giovedì 28 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio europeo approva la relazione della task force sulla governance economica, che riprende, con modifiche, le proposte legislative della Commissione europea sulla riforma del Patto di stabilità e decide di giungere ad un accordo sulla riforma entro l'estate 2011.