Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10341 presentata da TIDEI PIETRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110112

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-10341 presentata da PIETRO TIDEI mercoledi' 12 gennaio 2011, seduta n.416 TIDEI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nonostante precedenti richieste formali e interrogazioni parlamentari, non si sono ancora ottenute risposta dal Governo sia circa l'ipotesi di una nuova discarica nel territorio a nord di Civitavecchia compreso tra i comuni di Allumiere, Tarquinia e Civitavecchia (4-10054) sia circa l'ipotesi di un sito di stoccaggio di cdr ed il suo successivo utilizzo nella centrale di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia; secondo recenti notizie di stampa, va prendendo sempre piu' corpo la volonta' di individuare il comprensorio militare di San Lucia, Centro tecnico logistico interforze (CeTLI) NBC, situato tra i comuni di Civitavecchia e Allumiere, come sito di una nuova discarica e di un nuovo inceneritore per rifiuti; e' stata confermata (in data 16 febbraio 2010, del Ministro della difesa rispondendo ad una interrogazione a risposta scritta n. 4-03913 presentata alla Camera dei deputati il 14 settembre 2009, primo firmatario Maurizio Turco del Partito democratico) l'esistenza di uno studio tecnico eseguito presso il CeTLI NBC di Civitavecchia, finalizzato all'individuazione di tecnologie alternative per la demilitarizzazione delle armi chimiche attraverso la realizzazione di un inceneritore per lo smaltimento delle suddette armi, sostituendo l'attuale tecnologia basata sulla ossidazione chimica con una basata sulla ossidazione termica; comunita' quali quelle di Civitavecchia, Allumiere e Tolfa sono gia' esposte a patologie di natura tumorale e alle vie respiratorie, cosi' come certificato da ripetuti studi da parte accreditati di enti di ricerca, a causa della pesante servitu' energetica imposta in questi territori, negli ultimi 50 anni, sia attraverso le centrali termoelettriche («Fiumaretta» prima, «Torre Valdaliga Nord», «Torre Valdaliga Sud» e «Alessandro Volta» poi) sia attraverso la presenza di centinaia di navi nel cosiddetto porto della Capitale; se il Comune di Roma (nella persona del sindaco Gianni Alemanno) e il Ministero della difesa (nella persona dell'onorevole Ministro Ignazio La Russa) - quale proprietario dell'area abbiano gia' sottoscritto un'intesa sotto forma di convenzione - o comunque di accordo scritto - per lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti della Capitale all'interno dell'area del CeTLI NBC di Civitavecchia, sottolineando come ad avviso dell'interrogante, in presenza di tale accordo, sarebbe stato arrecato grave pregiudizio alle prerogative istituzionali di organi territoriali quali Regione e provincia preposti a programmare e ad intervenire per quanto concerne sia la materia specifica che l'ambito territoriale, ledendo insieme il diritto delle comunita' interessate a far sentire la propria voce proprio tramite queste istituzioni. (4-10341)

 
Cronologia
sabato 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In risposta alla crisi finanziaria sono istituite tre nuove autorità europee di vigilanza: l’Autorità bancaria europea con sede a Londra, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali con sede a Francoforte.

giovedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Corte costituzionale, giudicando delle questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 51 del 2010, in materia di impedimento a comparire in udienza del Presidente del Consiglio dei ministri, ritiene illegittimi l'art. 1, comma 4, per l'ipotesi di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e l'art. 1, comma 3, nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto l'impedimento addotto.