Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01399 presentata da MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110113

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01399 presentata da ALESSANDRO MARAN giovedi' 13 gennaio 2011, seduta n.417 MARAN e STRIZZOLO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: recentemente l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, in una comunicazione indirizzata alle sedi territoriali di Gorizia e Genova di Confindustria, ha annunciato la sospensione per il 2011 del pagamento della quota associativa dell'azienda; questa decisione di Fincantieri comporta che Confindustria dovra' rinunciare in un sol colpo a 347 mila euro cosi' ripartiti: 267 mila per l'iscrizione all'associazione di categoria del capoluogo ligure e gli 80 mila per quella di Gorizia; le motivazioni addotte dall'azienda sono: «Fincantieri si riconosce pienamente nella linee generali della politica di Confindustria, ma nelle dinamiche delle due realta' locali lamenta di non aver sentito la dovuta vicinanza dell'associazione alla quale e' associata nel momento in cui la dialettica sindacale e' stata piu' forte». Inoltre si leggerebbe in una lettera di poche righe, firmata dall'amministratore delegato Giuseppe Bono e spedita a meta' dicembre, che preludeva alla sospensione delle quote territoriali di Genova e Gorizia: «Con tutto il rispetto che si deve all'associazione confindustriale, le istanze dell'azienda non vengono in alcun modo considerate»; se ricadono alcuni sospetti per la defiance dell'azienda su di un malcontento serpeggiante in quel di Genova per la nomina repentina e non annunciata ai vertici di Fincantieri di due manager di Finmeccanica alla carica di vicepresidenti di Confindustria, di diversa natura sarebbe, nei fatti, la decisione di dimissioni dall'associazione goriziana: un'Assindustria «inadeguata» alle sfide della Fincantieri in un momento «caldo» della crisi globale; Fincantieri e' una societa' controllata al 99,355 per cento (bilancio consolidato 2009) dalla Finanziaria per i settori industriali e dei servizi s.p.a. - Fintecna, societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze -: se la decisione di non aderire piu' all'associazione di categoria delle due realta' territoriali citate rappresenti o meno un atto determinato da un preciso indirizzo di politica industriale del Ministero dell'economia e delle finanze e comunque quali siano in merito gli orientamenti del Governo. (3-01399)

 
Cronologia
sabato 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In risposta alla crisi finanziaria sono istituite tre nuove autorità europee di vigilanza: l’Autorità bancaria europea con sede a Londra, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali con sede a Francoforte.

giovedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Corte costituzionale, giudicando delle questioni di legittimità costituzionale relative alla legge n. 51 del 2010, in materia di impedimento a comparire in udienza del Presidente del Consiglio dei ministri, ritiene illegittimi l'art. 1, comma 4, per l'ipotesi di impedimento continuativo e attestato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e l'art. 1, comma 3, nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto l'impedimento addotto.



  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Tunisia, a seguito della crescente ondata di protesta il Presidente Ben Ali lascia il potere e si rifugia in Arabia Saudita.



giovedì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si costituisce il gruppo parlamentare Iniziativa responsabile al quale aderiscono 21 deputati provenienti da diverse forze politiche, che hanno votato la fiducia al Governo.