Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04085 presentata da NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110124

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-04085 presentata da FRANCO NARDUCCI lunedi' 24 gennaio 2011, seduta n.422 NARDUCCI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: periodicamente vengono allineati i dati dell'ANAG-Aire (Aire dei singoli comuni italiani) con i dati contenuti nell'anagrafe di tutti gli uffici consolari nel mondo: i cosiddetti dati MIN/MAE; l'ultima operazione di allineamento ha messo in luce, ancora una volta, marcate discordanze tra le banche dati del Ministero dell'interno e del Ministero degli affari esteri nonostante la mole di lavoro e gli sforzi consistenti prodotti negli ultimi anni dalla rete consolare per l'ottimizzazione dell'anagrafe degli italiani residenti all'estero e per la piu' estesa e corretta registrazione possibile dei cittadini italiani residenti all'estero; si ha l'impressione, alla luce delle sfasature che emergono nell'operazione di allineamento, che numerosi comuni non abbiano proceduto ad effettuare le integrazioni pervenute dagli uffici consolari all'estero, i quali, con un notevole impegno, hanno verificato e integrato decine di migliaia di posizioni (con invio ai comuni dei moduli denominati CONS 01 di aggiornamento) per espungere errori di registrazione e richiedere l'iscrizione di innumerevoli nuclei familiari, residenti all'estero da decenni e non figuranti nell'ANAG-Aire; in particolare, suscita forti perplessita' la perdurante mancata registrazione di cittadine straniere divenute italiane ai sensi della legge n. 555 del 1912, la cui posizione e' stata corretta mediante invio ai comuni degli atti di nascita e dei CONS 01; un'altra inesattezza che emerge dalla recente operazione di allineamento, denunciata per altro abbondantemente in occasione delle verifiche preordinate in passato, riguarda la incompleta registrazione dei nuclei familiari: in svariati casi figurano, all'interno dello stesso nucleo familiare, alcuni componenti del medesimo (per esempio, i figli) e non risultano invece i rimanenti componenti (per esempio, i genitori) o viceversa; un'altra fattispecie di errore risultante dall'allineamento e' data dai nominativi dei cittadini che non risultano negli elenchi degli iscritti Aire, mentre la verifica telefonica presso il competente comune - con dispendio di energie umane ed economiche - conferma la regolarita' della loro posizione/iscrizione, il che fa pensare ad una probabile dispersione dei dati nell'operazione di trasferimento da un supporto all'altro; e' poi sorprendente - visto che l'errore e' stato denunciato da anni e i comuni sono stati ripetutamente sollecitati a procedere alle correzioni - l'errata registrazione della sede di appartenenza consolare di molti cittadini italiani residenti all'estero. Per essere chiari, accade ancora, per esempio, che cittadini italiani appartenenti alla sede consolare di Zurigo figurino come appartenenti alla sede di Lugano, oppure cittadini italiani residenti in Svizzera siano attribuiti addirittura a sedi consolari di altre nazioni europee; le inefficienze sopra elencate oltre a infondere forti perplessita' sull'efficienza delle amministrazioni responsabili - visto che tale stato di cose e' stato denunciato fin dalla prima applicazione della legge n. 459 del 2001 sul voto per corrispondenza, in occasione della consultazione referendaria popolare del 15 giugno 2003, e si perpetua tuttora - suscitano fondate preoccupazioni sulle conseguenze che le divergenze tra le due banche dati comportano per il corretto allestimento degli elenchi elettorali -: quali iniziative intenda adottare il Ministro interrogato, nella sua sfera di competenza, per porre rimedio agli errori macroscopici emersi ancora una volta nell'ultima operazione di allineamento dei dati, al fine di garantire la massima coerenza degli elenchi elettorali, un obiettivo che nell'era delle tecnologie in cui si vive dovrebbe essere a portata di mano. (5-04085)





 
Cronologia
giovedì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si costituisce il gruppo parlamentare Iniziativa responsabile al quale aderiscono 21 deputati provenienti da diverse forze politiche, che hanno votato la fiducia al Governo.



lunedì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle mozioni di sfiducia, presentate dai deputati Ghizzoni, Zazzera ed altri (1-00491) e dai deputati Buttiglione, Granata, Tabacci e Melchiorre (1-00533), nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, senatore Sandro Bondi. Il 26 gennaio la Camera le respinge con 292 voti favorevoli, 314 contrari e 2 astenuti.



    Sandro Bondi Manuela Ghizzoni Daniela Melchiorre Bruno Tabacci Rocco Buttiglione Giuseppe Granata
martedì 25 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.