Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01424 presentata da TABACCI BRUNO (MISTO-ALLEANZA PER L'ITALIA) in data 20110125

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01424 presentata da BRUNO TABACCI martedi' 25 gennaio 2011, seduta n.423 TABACCI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: il presidente della Confindustria ha dichiarato pubblicamente l'insufficienza dell'azione del Governo; appare evidente che in una congiuntura del tutto propizia per le relazioni industriali, segnata dalla dimostrazione di forte consapevolezza sociale e civile data dai lavoratori della Fiat, mancano linee di politica industriale; tale situazione pregiudica le politiche del Mezzogiorno e quelle, altrettanto necessarie, dei distretti produttivi del Centro e del Settentrione; non si intravede nessun collegamento funzionale con le politiche di finanza pubblica, del lavoro, della pubblica amministrazione; e' urgente e di particolare attualita' politica e di interesse generale rilanciare il ruolo economico del Paese -: come il Ministro interrogato intenda porre rimedio a queste evidenti manchevolezze e se non ritenga indifferibile integrare nelle attivita' dell'amministrazione minuta del Ministero le strategie dello sviluppo economico e come intenda farne partecipe il Parlamento.(3-01424)





 
Cronologia
lunedì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle mozioni di sfiducia, presentate dai deputati Ghizzoni, Zazzera ed altri (1-00491) e dai deputati Buttiglione, Granata, Tabacci e Melchiorre (1-00533), nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, senatore Sandro Bondi. Il 26 gennaio la Camera le respinge con 292 voti favorevoli, 314 contrari e 2 astenuti.



    Sandro Bondi Manuela Ghizzoni Daniela Melchiorre Bruno Tabacci Rocco Buttiglione Giuseppe Granata
martedì 25 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.

venerdì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Egitto, dopo le manifestazioni di protesta che hanno visto milioni di egiziani in piazza in tutte le principali città del paese, il Presidente Mubarak lascia alla Giunta militare il governo del Paese.