Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00940 presentata da CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110125

Atto Camera Interpellanza 2-00940 presentata da ANGELO CAPODICASA martedi' 25 gennaio 2011, seduta n.423 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: i vigili del fuoco nell'isola di Lampedusa prestano servizio presso il distaccamento aeroportuale per svolgere il servizio di antincendio aeroportuale che necessita della presenza costante ed ininterrotta del personale per garantire gli standard minimi di sicurezza previsti dalle normative internazionali ICAO; l'isola di Lampedusa negli ultimi anni ha avuto un forte incremento turistico e una crescita demografica che ha portato ad un aumento di strutture e infrastrutture quali la centrale elettrica, il porto, l'aeroporto, i depositi carburante, la discarica, l'area di stoccaggio dei relitti utilizzati per gli sbarchi dei migranti, le strutture alberghiere e altro; sull'isola di Lampedusa il servizio di soccorso tecnico urgente dei vigili del fuoco non puo' essere assicurato alla popolazione se non con tempi e modalita' assolutamente non idonei a garantirne accettabili livelli di sicurezza; l'isola di Lampedusa per la sua posizione geografica non puo' avere aiuti, soccorsi e supporti esterni tempestivi e cio' rappresenta un ulteriore grave motivo di isolamento per i cittadini; la pianta organica 2008 del corpo nazionale dei vigili del fuoco prevede per l'isola di Lampedusa l'istituzione di un distaccamento misto composto da 12 vigili del fuoco permanenti e 4 capi squadra; nell'ultima circolare di mobilita' nazionale, l'amministrazione dei vigili del fuoco ha previsto per il comando provinciale di Agrigento la disponibilita' di 20 unita' di personale operativo permanente; il comune di Lampedusa, in data 25 giugno 2010 con delibera di giunta n. 63, ha concesso in uso gratuito al Ministero dell'interno uno stabile idoneo in cui allocare il previsto distaccamento terrestre dei vigili del fuoco; il sindaco di Lampedusa, con nota protocollo n. 17061 del 20 dicembre 2010, ha chiesto al Ministro dell'interno di voler sollecitare l'apertura del distaccamento terrestre dei vigili del fuoco; risulta inoltre che il CONAPO, sindacato autonomo vigili del fuoco ha piu' volte evidenziato le particolari condizioni di disagio ed isolamento dell'isola, sottolineando che oramai sono state poste in essere tutte le condizioni necessarie per l'apertura del previsto distaccamento dei vigili del fuoco -: se non intenda attuare tutte le iniziative necessarie per l'immediata apertura del distaccamento dei vigili del fuoco di Lampedusa, anche al fine di garantire alla popolazione dell'isola, un servizio di soccorso pubblico da parte dei vigili del fuoco perlomeno pari a quello del resto d'Italia. (2-00940) «Capodicasa».

 
Cronologia
lunedì 24 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle mozioni di sfiducia, presentate dai deputati Ghizzoni, Zazzera ed altri (1-00491) e dai deputati Buttiglione, Granata, Tabacci e Melchiorre (1-00533), nei confronti del Ministro per i beni e le attività culturali, senatore Sandro Bondi. Il 26 gennaio la Camera le respinge con 292 voti favorevoli, 314 contrari e 2 astenuti.



    Sandro Bondi Manuela Ghizzoni Daniela Melchiorre Bruno Tabacci Rocco Buttiglione Giuseppe Granata
martedì 25 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.

venerdì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Egitto, dopo le manifestazioni di protesta che hanno visto milioni di egiziani in piazza in tutte le principali città del paese, il Presidente Mubarak lascia alla Giunta militare il governo del Paese.