Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01428 presentata da LATTERI FERDINANDO (MISTO-MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE-ALLEATI PER IL SUD) in data 20110201

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01428 presentata da FERDINANDO LATTERI martedi' 1 febbraio 2011, seduta n.427 LATTERI. - Al Ministro per i rapporti con le regioni e coesione territoriale. - Per sapere - premesso che: il Consiglio dei ministri del 26 novembre 2010 ha varato il Piano nazionale per il Sud, un documento programmatico che dovrebbe liberare risorse per un valore complessivo di 100 miliardi di euro e che rappresenta un atto di impegno politico e di indirizzo strategico, avente come scopo la riduzione del divario territoriale attraverso una linea d'azione che si basa su otto punti: infrastrutture, ricerca, scuola, giustizia, sicurezza, pubblica amministrazione e servizi pubblici, incentivi alle imprese, Banca del Sud; i recenti dati resi noti dall'Eurispes sono allarmanti ed impongono al Governo un'accelerazione politica, legislativa, finanziaria e culturale per far fronte alle problematiche del Mezzogiorno; il Ministro interrogato il 26 gennaio 2011 dichiarava testualmente: «Febbraio sara' il mese nel quale i primi importanti provvedimenti troveranno una loro approvazione finale e, quindi, la fase di attuazione trovera' un suo concreto avviamento nel merito delle indicazioni manifestate dal Governo in piu' circostanze» -: quali siano in concreto i provvedimenti che troveranno la loro approvazione finale nelle prossime quattro settimane , il loro contenuto e le risorse con le quali saranno finanziati.(3-01428)





 
Cronologia
martedì 25 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.

venerdì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Egitto, dopo le manifestazioni di protesta che hanno visto milioni di egiziani in piazza in tutte le principali città del paese, il Presidente Mubarak lascia alla Giunta militare il governo del Paese.