Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/04132 presentata da FORCOLIN GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA) in data 20110201

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-04132 presentata da GIANLUCA FORCOLIN martedi' 1 febbraio 2011, seduta n.427 FORCOLIN e MAGGIONI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: nello scorso mese di dicembre molti commercianti ambulanti della provincia di Pavia hanno ricevuto da parte dell'Agenzia delle entrate avvisi di accertamento relativi all'anno 2006; uno di questi avvisi contestava la non coerenza della produttivita' per addetto relativamente allo studio di settore TM03B, considerando il valore calcolato di 77,81 superiore a quello massimo previsto di 71,27; il calcolo deriva dalla considerazione di una percentuale di ricarico media applicata sul costo del venduto pari per la provincia di Pavia al 99,11 per cento e ad una percentuale del commerciante in esame pari a al 46,99 per cento; tale percentuale costituisce appunto una media tra tutte le aziende che svolgono l'attivita' di commercio al dettaglio ambulante in posti mobili di tessuti ed abbigliamento e, all'interno di questa categoria, le percentuali di ricarico possono essere di molto inferiori per particolari tipologie di articoli venduti; tale percentuale e' condizionata, inoltre, dal territorio nel quale si svolge l'attivita', fatto di comuni piccolissimi, caratterizzato dalla presenza di grossi centri commerciali e da numerosi ambulanti non comunitari, che vendono a prezzi molto bassi; analizzando l'elenco delle partite IVA preso in considerazione dall'Agenzia delle entrate di Pavia emerge il paradosso che chi dichiara un reddito di impresa di 25 mila euro con ricarica del 46,99 per cento subisce un accertamento che imputa un maggior ricavo di 58 mila euro, mentre chi dichiara un reddito di 1.200 euro con ricarica di oltre il 100 per cento e' considerato un contribuente che rientra nella norma e, conseguentemente, coerente; a parere dell'interrogante lo strumento degli studi di settore dovrebbe essere usato in maniera non automatica, valutando le caratteristiche socio-economiche del territorio in cui le imprese operano ed i singoli settori merceologici di appartenenza -: quanti siano gli avvisi di accertamento emessi in provincia di Pavia, in provincia di Lodi ed in provincia di Milano relativi all'esercizio 2006 nei confronti dei commercianti ambulanti e se il Governo ritenga di intervenire con idoneo provvedimento per rendere lo strumento degli studi di settore piu' flessibile e capace di cogliere le peculiarita' dei singoli settori merceologici e delle singole realta' territoriali, spesso cosi' diverse una dall'altra da non essere correttamente rappresentate dagli studi attuali. (5-04132)

 
Cronologia
martedì 25 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.

venerdì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Egitto, dopo le manifestazioni di protesta che hanno visto milioni di egiziani in piazza in tutte le principali città del paese, il Presidente Mubarak lascia alla Giunta militare il governo del Paese.