Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/04194 presentata da NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110209

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-04194 presentata da FRANCO NARDUCCI mercoledi' 9 febbraio 2011, seduta n.432 NARDUCCI e TEMPESTINI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 24 gennaio 2011 il tribunale provinciale di Cadice ha condannato un cittadino italiano, Simone Righi, a 4 anni e 6 mesi di reclusione per attentato al sindaco di Cadice, Teofila Martinez Saiz, e a 6 mesi di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale, oltre a varie pene pecuniarie; Simone Righi ha preso parte, il 7 ottobre 2007, ad una manifestazione animalista, a Cadice, per ottenere la chiusura di un canile a seguito del decesso dei suoi tre cani ivi lasciati in custodia per alcuni giorni a partire dal 13 settembre 2007; per ragioni non note nel canile in questione gli animali furono soppressi in modo brutale: due cani furono bruciati ed uno congelato. Peraltro, l'autopsia sull'animale congelato rivelo' l'uso di una sostanza illegale per l'eutanasia canina che provoca forti sofferenze. Di conseguenza, il Righi denuncio' i responsabili della struttura per «omicidio volontario continuato» degli animali, aventi passaporto internazionale ed iscrizione all'anagrafe canina; come ha documentato la stampa locale, durante la summenzionata manifestazione a Cadice, la cui amministrazione e' convenzionata con il canile, vi furono tafferugli tra i manifestanti e i consiglieri comunali, accusati di mancata vigilanza sull'attivita' illegale ivi svolta. In questo contesto, Simone Righi, identificato come probabile aggressore del sindaco Martinez, fu bloccato dalla Policia Local e dalla Policia Nacional ed arrestato con l'accusa di «intento di attentato, resistenza a pubblico ufficiale e disordine pubblico»; dopo l'arresto, per ragioni cautelari l'imputato ha trascorso almeno tre giorni in regime di isolamento e due mesi di carcerazione preventiva ed e' stato rilasciato soltanto a seguito di veementi proteste e dietro pagamento di 3.000 euro di cauzione con contestuale ritiro del passaporto e con obbligo di firma mensile; durante il processo, il tribunale provinciale di Cadice non avrebbe tenuto conto delle testimonianze presentate dalla difesa del Righi in cui si riferiva, in maniera chiara ed evidente, dell'atteggiamento non aggressivo del soggetto incriminato; la vicenda presenta elementi che inducono a ipotizzare un accanimento sanzionatorio ed una violazione del principio della parita' di trattamento tra accusa e difesa, posto a fondamento dell'ordinamento giuridico spagnolo come di quello italiano; si e' reso evidente il condizionamento politico derivante dal clima pre-elettorale per l'imminente rinnovo dell'amministrazione della citta' di Cadice; la nota scrittrice e giornalista spagnola Rosa Montero ha definito il caso «delirante» (El Pais, 8 febbraio 2011), con riferimento sia alla mancanza di prove sia alla sproporzione della pena inflitta; la difesa del Righi presentera' ricorso al Tribunale Supremo spagnolo -: quali iniziative il Ministro interrogato intenda assumere per accertare che il procedimento nei confronti del connazionale Simone Righi si sia svolto in conformita' con i princi'pi del giusto processo e della parita' di trattamento tra accusa e difesa e per garantire la piu' ampia assistenza e tutela al predetto connazionale. (5-04194)





 
Cronologia
martedì 25 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Egitto, al Cairo si svolge la prima manifestazione contro il regime del Presidente Hosni Mubarak. Migliaia di manifestanti, che reclamano pane, libertà e giustizia sociale, si riuniscono a Piazza Tahir, che diventerà il luogo simbolo della rivolta.

venerdì 11 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Egitto, dopo le manifestazioni di protesta che hanno visto milioni di egiziani in piazza in tutte le principali città del paese, il Presidente Mubarak lascia alla Giunta militare il governo del Paese.