Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/04260 presentata da FORCOLIN GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA) in data 20110222

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-04260 presentata da GIANLUCA FORCOLIN martedi' 22 febbraio 2011, seduta n.437 FORCOLIN, FUGATTI e COMAROLI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: numerose sono le proposte di legge per riformare il sistema fiscale, con l'obiettivo di introdurre il meccanismo del quoziente familiare o, comunque, di favorire, a parita' di reddito, le famiglie numerose; attualmente, nel nostro sistema fiscale, l'imposta si applica al reddito del singolo individuo, single o componente di un nucleo familiare, con una serie di correttivi per tenere conto della composizione del nucleo, attraverso il sistema delle detrazioni e delle deduzioni; mentre il sistema del quoziente e, piu' in generale, i sistemi basati sulla tassazione del nucleo familiare tendono a favorire il matrimonio e le coppie con molti figli, il sistema vigente nel nostro Paese privilegia i single e, addirittura, incentiva le separazioni; sempre piu' numerose sono le coppie sposate che chiedono la separazione per sola convenienza economica, con lo scopo di pagare imposte piu' basse; si puo' facilmente calcolare come, nel caso di una famiglia con un solo reddito pari a 80.000 euro, composta dai due genitori e da due figli minorenni a carico, le minori imposte sul reddito da versare all'erario in caso di separazione ammontino a piu' di 4.500 euro all'anno, senza contare le altre agevolazioni in tema di tariffe, accesso a prestazioni socio-assistenziali e sussidi scolastici; il fenomeno delle «separazioni fittizie» e' in deciso aumento in Italia, e nemmeno il costo della pratica di separazione consensuale frena chi ha l'obiettivo di pagare meno tasse; sarebbe opportuno porre in essere controlli piu' efficaci per verificare se le numerose separazioni siano reali o fittizie, partendo, magari dalla verifica delle separazioni che non si traducono in divorzi e dalla verifica, ad esempio, della corrispondenza tra residenza dichiarata dai coniugi e residenza effettiva -: in che misura il fenomeno delle separazioni fittizie al solo scopo di versare minori imposte sia emerso, ad oggi, nell'ambito delle verifiche effettuate dall'Agenzia delle entrate e dalla Guardia di finanza e quali siano le azioni di contrasto programmate per limitare tale fenomeno. (5-04260)





 
Cronologia
venerdì 18 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Libia si estende la ricolta contro il regime del colonnello Gheddafi. Gli insorti prendono Bengasi e costituiscono un Consiglio nazionale di transizione, che la Francia riconosce come unico rappresentante legittimo del Paese.



venerdì 25 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 309 voti favorevoli e 287 contrari, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (C. 4086), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.