Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01527 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110316

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01527 presentata da ANGELO COMPAGNON mercoledi' 16 marzo 2011, seduta n.450 COMPAGNON. - Al Ministro della difesa, al Ministro dell'interno, al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. - Per sapere - premesso che: l'articolo 1 della legge n. 78 del 23 marzo 1983, relativamente alle indennita' operative (di cui fanno parte l'indennita' di aeronavigazione e di pronto intervento) prevede un compenso per il rischio, per i disagi e per le responsabilita', nello specifico l'indennita' di aeronavigazione per piloti e' calcolata al 190 per cento di una base uguale per ufficiali e sottufficiali con 14 anni di servizio maggiorata del 20 per cento per ogni 6 anni di volo (considerando quindi l'anzianita' di servizio); il decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31 luglio 1995 ha modificato la base operativa, non piu' uguale per gli ufficiali e sottufficiali con 14 anni di servizio e maggiorata dei sessenni, ma diversa in base al grado rivestito; in particolare il citato decreto n. 394 del 1995 ha modificato le indennita' operative nel senso che i piloti con 1 o 2 sessenni di servizio di voto (pari al 20 per cento 40 per cento in piu'), si sono visti azzerare la loro anzianita', percependo l'indennita' di aeronavigazione inferiore ai giovani colleghi piloti ma di grado ufficiale; il decreto legislativo n. 298 del 5 ottobre 2000 equipara gli ufficiali in servizio permanenti dell'Esercito, Marina e Aeronautica agli ufficiali della polizia di Stato nell'attribuzione dello stipendio da colonnello agli ufficiali con 25 anni di servizio; inoltre, la legge n. 295 del 30 novembre 2002 prevede di attribuire, oltre allo stipendio, tutte le indennita' e quindi anche quella di aeronavigazione e di pronto intervento del colonnello a 15 anni da ufficiale e del generale con 25 anni da ufficiale; in tal modo risulta che l'indennita' operativa (aeronavigazione), nata per indennizzare rischio, responsabilita' e professionalita', e differente, in modo sproporzionato, tra ufficiali piloti e sottufficiali piloti che espletano lo stesso compito; tale differenza aumenta sempre di piu' vista la rivalutazione annuale della tabella relativa alle indennita' operative degli ufficiali dirigenti (colonnelli e generali), in cui ogni ufficiale con 15 anni di servizio risulta inserito -: quali urgenti iniziative, anche di carattere normativo, intendano porre in essere al fine di assicurare un'equita' di trattamento in materia di indennita' di volo tra i sottufficiali piloti e gli ufficiali.(3-01527)

 
Cronologia
venerdì 11 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio di sicurezza dell’ONU adotta la risoluzione n. 1973, che autorizza l’intervento armato in Libia al fine di proteggere la popolazione dai bombardamenti dell’armata libica. Le forze alleate di Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Belgio, Danimarca, Olanda, Qatar e Canada danno il via alle operazioni il 19 marzo, sotto il comando della NATO.

mercoledì 16 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante Istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza (C. 2008), che sarà approvato dal Senato il 22 giugno (legge 12 luglio 2011, n. 112).

giovedì 17 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano celebra nell’Aula di Montecitorio, alla presenza di deputati, senatori e alte autorità dello Stato, il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

    Giorgio Napolitano