Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01016 presentata da MEREU ANTONIO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110323

Atto Camera Interpellanza 2-01016 presentata da ANTONIO MEREU mercoledi' 23 marzo 2011, seduta n.451 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che: nel corso di un incontro svoltosi il 14 marzo 2011 presso la sede della Confindustria di Cagliari tra l'azienda Portovesme srl e le organizzazioni sindacali e' stato affrontato il problema del costo dell'energia, atteso che a dicembre 2010 e' scaduto l'accordo bilaterale con l'Enel che garantiva prezzi competitivi, e dell'approvvigionamento, tenuto conto che a fronte di una richiesta di 76 megawatt ne verranno assegnati 53; la Glencore, societa' proprietaria dell'impianto, ha programmato investimenti per 300 milioni di euro con un accordo di programma con la regione Sardegna che avrebbero rilanciato il sito e garantito un futuro meno problematico al territorio e ai suoi 1500 lavoratori, ma di fronte a questi problemi potrebbe rivedere i suoi programmi di investimento; a complicare le cose vi sono anche la probabile riduzione dei certificati verdi, che causerebbe un blocco dell'autoproduzione di energia da eolico, ed il pagamento della «multa» europea di 12 milioni di euro, che determinerebbe la sospensione delle attuali agevolazioni -: se non intenda assumere iniziative di competenza, d'intesa con la regione Sardegna, per cercare di superare le criticita' di cui in premessa al fine di scongiurare l'eventualita' di un disimpegno dal punto di vista degli investimenti della societa' Glencore. (2-01016)«Mereu, Galletti».





 
Cronologia
venerdì 18 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Le proteste della c.d. primavera araba si estendono in forma sempre più consistente anche alla Siria. Il Presidente siriano Bachar al-Assad annuncia aumenti dei salari, il rilascio di alcuni prigionieri politici e la nomina di un nuovo parlamento, ma le misure annunciate non riescono a fermare la rivolta.

mercoledì 23 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi si dimette dalla carica. Giancarlo Galan (PdL) lascia la carica di Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e assume quella di Ministro per i beni e le attività culturali. Francesco Saverio Romano (Iniziativa Responsabile) assume la carica di Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.

    Francesco Saverio Romano Sandro Bondi Giancarlo Galan
martedì 5 aprile
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la richiesta di elevare conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sorto in seguito alla apertura delle indagini ed alla successiva richiesta di giudizio immediato del 9 febbraio 2011 da parte del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Milano ed al decreto di giudizio immediato del 15 febbraio 2011 emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale ordinario di Milano, nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi.



    Silvio Berlusconi