Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01596 presentata da MEREU ANTONIO (UNIONE DI CENTRO) in data 20110414

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01596 presentata da ANTONIO MEREU giovedi' 14 aprile 2011, seduta n.464 MEREU e SCHIRRU. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: secondo i dati forniti da Equitalia su oltre 64.000 imprese sarde indebitate con il fisco, con l'Inps o con l'Inali sono 2.354 le imprese sarde che hanno gia' dichiarato fallimento; con l'attuale situazione economica che non aiuta a superare questo delicato momento, i numeri di Equitalia sono destinati ad aumentare proprio per l'incapacita' delle imprese di saldare i propri debiti; nonostante la situazione sia ai limiti del collasso del sistema, l'agente della riscossione Equitalia continua ad adottare inesorabilmente procedure esecutive nei confronti dei destinatari delle cartelle esattoriali cui risulterebbero applicati aggi del 9 per cento sul riscosso, rilevanti interessi di mora e altri oneri a livelli insostenibili; la situazione peggiora nelle aree deboli della Sardegna, come il Sulcis Iglesiente, dove centinaia di aziende e imprese familiari hanno visto ceduti alle aste giudiziarie i loro terreni e fabbricati a prezzi molto al di sotto dei valori di mercato; e' in gioco non solo la sopravvivenza di migliaia di imprese sarde ma di tutto il sistema produttivo della Sardegna, che rischia di scomparire -: se non ritenga di assumere iniziative, anche normative, per una moratoria delle procedure esecutive nei confronti delle aziende sarde, attesa la gravissima situazione economica e occupazionale che la regione Sardegna, in generale, ed il Sulcis Iglesiente, in particolare, stanno vivendo; se non ritenga di valutare opportunamente la richiesta avanzata da tutti i comparti produttivi sardi di promuovere misure correttive sia sugli studi di settore che sulla stessa imposizione fiscale per le aree duramente colpite dalla crisi economica; se non ritenga di valutare attentamente le procedure seguite in sede di notifica, considerato che e' stato pubblicamente rilevato l'utilizzo di societa' e personale non legittimato a svolgere tali funzioni di notifica, nonche' se siano stati adottati interessi bancari, di mora e tutti gli altri oneri in linea con quelli previsti dalle procedure adottate dagli altri agenti della riscossione regionali. (3-01596)

 
Cronologia
giovedì 7 aprile
  • Politica, cultura e società

    La BCE innalza i tassi di interesse di 25 punti base.



lunedì 2 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Ad Abbottabad (Pakistan) forze speciali USA uccidono lo sceicco saudita Osama bin Laden leader di al-Qaida, organizzazione terroristica responsabile degli attentati dell’11 settembre 2011 negli Stati Uniti.