Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01600 presentata da MELCHIORRE DANIELA (MISTO-LIBERAL DEMOCRATICI-MAIE) in data 20110419

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01600 presentata da DANIELA MELCHIORRE martedi' 19 aprile 2011, seduta n.466 MELCHIORRE e TANONI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: all'indomani della pronuncia della sentenza di condanna della corte d'assise di Torino nei confronti degli amministratori e dirigenti della Thyssen-Krupp per la morte di 7 operai avvenuta il 6 dicembre 2007 e a seguito della sciagura occorsa negli stabilimenti della Saras di Cagliari, si e' riacceso a livello politico e parlamentare il dibattito in merito alla sicurezza del lavoro nel nostro Paese, in relazione all'adeguatezza dell'apparato sanzionatorio (anche in relazione alle pene principali e accessorie), alla congruita' e al coordinamento del sistema dei controlli e all'armonizzazione della tecnologia nella produzione con i costi per la sicurezza per le aziende; la sentenza di condanna per i fatti verificatisi presso gli stabilimenti della Thyssen-Krupp rivela che lo strumento sanzionatorio puo' risolversi in pene anche molto severe, ma anche che quest'ultimo rimane comunque estrema ratio nel contrasto dell'illiceita' connessa alle violazioni delle misure di sicurezza sul lavoro rispetto alla prevenzione; e', infatti, presumibile che, a seguito del riconoscimento, seppur ancora in primo grado, di responsabilita' penali gravi anche nei confronti di manager o comunque soggetti apicali che fino a ieri delegavano le politiche della sicurezza ai responsabili di stabilimento, le aziende piu' grandi saranno in grado di studiare e di dotarsi opportunamente di modelli di organizzazione del lavoro piu' articolati e sicuri, in tale direzione sostenendo, altrettanto opportunamente, costi superiori, mentre non e' certo che le imprese medio-piccole, che le statistiche continuano a segnalare come a piu' alto rischio segnatamente in alcuni settori (edili, agricole e in subappalto), anche di fronte alla gravita' di incorrere in sanzioni molto pesanti, miglioreranno i loro standard di sicurezza con il rischio di nuove tragedie -: se il Ministro interrogato, come anticipato da notizie di stampa, intenda operare sul fronte della prevenzione attraverso iniziative normative, anche di natura costituzionale, garantendo l'incisivita' e l'affidabilita' dei controlli e sollecitando la prevenzione anche da parte delle imprese medio-piccole. (3-01600)





 
Cronologia
giovedì 7 aprile
  • Politica, cultura e società

    La BCE innalza i tassi di interesse di 25 punti base.



lunedì 2 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Ad Abbottabad (Pakistan) forze speciali USA uccidono lo sceicco saudita Osama bin Laden leader di al-Qaida, organizzazione terroristica responsabile degli attentati dell’11 settembre 2011 negli Stati Uniti.