Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01132 presentata da LIBE' MAURO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110620

Atto Camera Interpellanza 2-01132 presentata da MAURO LIBE' lunedi' 20 giugno 2011, seduta n.488 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per sapere - premesso che: con il decreto ministeriale 5 maggio 2011 si ridisegnano gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili; all'articolo 14, comma 1, punto d), del citato decreto e' prevista una maggioranza del 10 per cento dell'incentivo per la costruzione di impianti fotovoltaici a condizione che «i costi di investimento per quanto riguarda i componenti diversi dal lavoro siano riconducibili per non meno del 60 per cento ad una produzione realizzata all'interno della Unione europea»; all'articolo 12, comma 5, inoltre, e' stabilito che «ai fini dell'attribuzione delle tariffe incentivanti, piu' impianti fotovoltaici realizzati dal medesimo soggetto responsabile o riconducibili a un unico soggetto responsabile e localizzati nella medesima particella catastale o su particelle catastali contigue si intendono come unico impianto di potenza cumulativa pari alla somma dei singoli impianti. Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento, il Gse definisce e pubblica ulteriori requisiti e regole tecniche volti ad evitare il frazionamento di un impianto in piu' impianti di ridotta potenza» -: se, con riferimento al primo aspetto di cui in premessa non ritenga necessario predisporre immediatamente una circolare esplicativa che chiarisca quali siano i termini per i quali vale il principio di produzione in un Paese dell'Unione europea se il maggiore incentivo possa essere previsto anche in caso di produzione avvenuta in un Paese europeo non appartenente all'Unione europea da parte di un'impresa residente fiscalmente e giuridicamente in un Paese dell'unione; se non intenda specificare meglio, come andrebbero interpretati, ai fini dell'assegnazione delle tariffe incentivanti in funzione della tabella di cui all'allegato 5 del decreto ministeriale 5 maggio 2011, i casi in cui viene meno l'unitarieta' di attribuzione ad un unico proprietario degli impianti come il caso di vendita da parte degli impianti a terzi. (2-01132) «Libe'».

 
Cronologia
mercoledì 15 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    La Financial Stability Review della BCE individua cinque principali fonti di rischio per la stabilità del sistema finanziario dell'area dell'euro e offre una valutazione complessiva della capacità del sistema finanziario di assorbire perturbazioni avverse.



martedì 21 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 317 voti favorevoli, 293 contrari e 2 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente il Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (C. 4357), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.