Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01286 presentata da BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20111205

Atto Camera Interpellanza 2-01286 presentata da MARCO BELTRANDI lunedi' 5 dicembre 2011, seduta n.557 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, il Ministro per gli affari europei, per sapere - premesso che: nella sessione del Consiglio «Istruzione, gioventu', cultura e sport» dell'Unione europea che si terra' il 28 e 29 novembre 2011 l'Italia si trovera' ad approvare le «Conclusioni del Consiglio sulle competenze linguistiche ai fini di una maggiore mobilita'»; per un'Unione europea, costituitasi a partire da Comunita' economiche europee, incredibilmente non risultano studi ufficiali dell'Unione europea sui risvolti economici della politica linguistica fin qui adottata ne', tantomeno, se essa sia la piu' appropriata per assicurare la maggiore mobilita' possibile conformemente «al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza»; nel documento preparatorio, anzitutto nella parte relativa agli «Inviti agli Stati Membri e alla Commissione», si ritiene necessario condurre studi, ricerche e monitoraggi sugli effetti economici della politica linguistica fin qui adottata dalla e nell'Unione europea qualora cio' non fosse gia' presente -: se i Ministri interpellati intendano assumere iniziative per emendare il documento in questione in tal senso, affinche' i cittadini italiani ed europei possano conoscere quali siano stati, siano attualmente e possano prefigurarsi per il futuro, gli effetti economici della politica linguistica fin qui adottata in Europa per la mobilita', le pari opportunita' e la conformita' «al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza». (2-01286) «Beltrandi, Bernardini, Farina Coscioni, Mecacci, Maurizio Turco, Zamparutti».





 
Cronologia
domenica 4 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva il decreto-legge (c.d. Salva Italia) che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria del Paese. L’insieme degli interventi ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012- 2014. Tra i punti salienti del provvedimento: il completamento della riforma della previdenza con l’estensione dal primo gennaio 2012 a tutti del metodo contributivo per il calcolo delle pensioni per le anzianità future e l’introduzione anticipata sperimentale dell’imposta sugli immobili (IMU).

giovedì 8 dicembre
  • Politica, cultura e società

    La BCE abbassa i tassi di interesse di 25 punti base.