Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/01290 presentata da FARINA RENATO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111206

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01290 presentata da RENATO FARINA martedi' 6 dicembre 2011, seduta n.558 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: si fa riferimento ai fatti cosi' riferiti: dal giornalista Oscar Giannino sul suo blog Chicago «1° dicembre 2011 - Oggi alle 14,30 mi e' stato impedito l'accesso all'Universita' Statale di Milano in via del Conservatorio, dove ero invitato a un dibattito sull'euro organizzato da Azione Giovani. Numerosi studenti hanno bloccato l'ingresso, apostrofandomi "buffone, padrone, fascista, distruttore dell'Universita'". Una bella doccia di pomodori pelati, qualche uovo. Nessuna possibilita' di interloquire. La polizia, presente, mi ha cortesemente invitato a desistere. Cosi' e' stato. Questi i fatti. Nessun danno. Ognuno giudichi se si debba arrivare a episodi del genere. Studentesse e studenti che mi davano del fascista non avevano la minima idea di chi io fossi davvero e di che cosa pensassi. Quando e' partito il coro "figlio di papa', noi qui a lavorare e tu a fare la bella vita", non sapevo se ridere di piu' che non di fronte alla funzionaria di polizia che mi chiedeva di sgombrare»; dall'agenzia Ansa del 1 o dicembre, ore 17,12: «Milano, 1 o dicembre - Il giornalista e opinionista Oscar Giannino e' stato contestato oggi a Milano, mentre si accingeva a partecipare ad un convegno sull'economia organizzato all'Universita' Statale di Milano. La polizia e' dovuta intervenire per arginare le proteste di un folto gruppo di studenti dei collettivi; alla fine non si sono registrati contusi, ma solo un po' di confusione; e' accaduto tra le 15 e le 16.30 tra via Conservatorio e via Passione, dove ha sede il dipartimento di Scienze Politiche in cui l'associazione universitaria di centrodestra "Azione Universitaria" aveva organizzato un convegno sull'Euro al quale erano invitati come relatori alcuni giornalisti tra cui Giannino; secondo quanto riferito dalla Questura, quando l'opinionista e' giunto in taxi in via Conservatorio, alcuni studenti lo hanno contestato, tanto che la polizia gli ha consigliato di entrare da un ingresso secondario. Giannino e' stato imbrattato da qualche uovo e salsa di pomodoro lanciata dai manifestanti e ha deciso di andarsene. Le forze dell'ordine, alla fine dell'incontro, hanno poi prima contenuto e poi spostato i gruppi che protestavano in modo da agevolare l'uscita dei partecipanti senza che tra i primi e i secondi vi fosse possibilita' di contatto. Quando l'incontro si e' concluso si sono verificati attimi di tensione ma senza tafferugli e contusi»; dall'articolo di Pierluigi Battista, sul Corriere della Sera, 5 dicembre, pagina 39: «... le forze dell'ordine consigliano a Giannino, cioe' la vittima di una prepotenza, di andarsene, di non provocare incidenti...» -: se, come si puo' dedurre da queste diverse fonti, soprattutto dalla testimonianza di Giannino, ma implicitamente anche dal comunicato della questura riferito dall'Ansa, nulla sia stato fatto per garantire il libero corso all'espressione del diritto di parola e di opinione; si siano operati fermi o identificazione dei facinorosi che hanno aggredito il dottor Oscar Giannino; se sia stata fatta un'azione preventiva e in che modo per evitare un simile vulnus alla democrazia; come si intenda in futuro comportarsi in casi analoghi. (2-01290) «Renato Farina, La Russa, Brunetta, Nicolucci, Gelmini, Romani, De Camillis, Scajola, Scandroglio, Vincenzo Antonio Fontana, Mazzuca, Di Centa, Nirenstein, Corsaro, Calabria, Valducci, Lorenzin, Toccafondi, Pagano, Giammanco, Fitto, Marinello, Lupi, Casero, Golfo, Pelino, Vella, Pianetta, Stracquadanio, Di Caterina, Gioacchino Alfano, Vignali, Mottola, Baccini, Frassinetti».





 
Cronologia
domenica 4 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva il decreto-legge (c.d. Salva Italia) che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria del Paese. L’insieme degli interventi ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012- 2014. Tra i punti salienti del provvedimento: il completamento della riforma della previdenza con l’estensione dal primo gennaio 2012 a tutti del metodo contributivo per il calcolo delle pensioni per le anzianità future e l’introduzione anticipata sperimentale dell’imposta sugli immobili (IMU).

giovedì 8 dicembre
  • Politica, cultura e società

    La BCE abbassa i tassi di interesse di 25 punti base.