Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01984 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20111221

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01984 presentata da ANGELO COMPAGNON mercoledi' 21 dicembre 2011, seduta n.564 COMPAGNON. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: l'articolo 13 della direttiva 2002/58/CE, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche, stabilisce che: «Gli Stati membri adottano le misure appropriate per garantire che, gratuitamente, le comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta non siano permesse se manca il consenso degli abbonati interessati oppure se gli abbonati esprimono il desiderio di non ricevere questo tipo di chiamate»; il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, istituisce il registro pubblico delle opposizioni, introducendo il corretto equilibrio tra le esigenze degli abbonati che hanno scelto di non ricevere piu' telefonate commerciali e le esigenze delle imprese che, in uno scenario di maggior ordine e trasparenza, possono utilizzare gli strumenti del marketing telefonico; dal 1 o febbraio 2011 l'abbonato (cittadino, persona giuridica, ente o associazione) puo', al fine di non essere contattato dagli operatori di tele-marketing, iscriversi nel registro pubblico delle opposizioni ovvero non iscriversi, facendo valere il principio del «silenzio-assenso»; la gestione del registro e' stata affidata dal Ministero dello sviluppo economico - dipartimento per le comunicazioni alla Fondazione Ugo Bordoni, attraverso un contratto di servizio che ne sottolinea la natura di ente terzo, indipendente e impegnato in attivita' di pubblico interesse; ad oggi, la situazione non sembra essere risolta, dal momento che molti abbonati, nonostante iscritti al registro, lamentano di ricevere ancora un discreto numero di telefonate commerciali da numeri riservati -: quali iniziative intenda adottare al fine di rendere il registro pubblico delle opposizioni un effettivo sistema in grado di tutelare concretamente la vita privata dei cittadini, preservandola da inaccettabili turbative della loro privacy.(3-01984)





 
Cronologia
venerdì 16 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2001, n. 201 recante Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre (legge 22 dicembre 2011, n. 214- c.d.decreto Salva-Italia).

giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.