Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01986 presentata da BALDELLI SIMONE (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20111221

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01986 presentata da SIMONE BALDELLI mercoledi' 21 dicembre 2011, seduta n.564 BALDELLI, VALDUCCI, GAROFALO, BERGAMINI, BIASOTTI, CESARO, COLUCCI, GALATI, LANDOLFI, LUPI, NIZZI, PISO, SIMEONI, TESTONI, VERDINI e TULLO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: con un comunicato del 20 dicembre 2011, Aeroporti di Roma, la societa' di gestione dell'aeroporto di Fiumicino, ha reso nota l'intenzione di sospendere dal 1 o gennaio 2012 il servizio di smistamento automatico di bagagli presso lo scalo romano e di ripristinare il sistema di riconsegna manuale; la decisione viene motivata con il rifiuto da parte di Alitalia e degli altri vettori di versare le tariffe richieste per l'utilizzo del sistema; l'importo delle tariffe e' stato determinato dall'Enac-Ente nazionale per l'aviazione civile, a seguito di una specifica istruttoria, e il totale dei mancati versamenti da parte dei vettori ammonterebbe a 3 milioni di euro, a partire da maggio 2011; il sistema automatico di smistamento NET 6000, frutto di un investimento di 21 milioni di euro, e' entrato in funzione nel luglio del 2010, puo' gestire 6.000 bagagli all'ora ed ha consentito di risolvere i problemi di lentezza e inefficienza che si erano piu' volte evidenziati, soprattutto nei periodi estivi, con l'utilizzo del sistema di riconsegna manuale dei bagagli; secondo dati forniti da Aeroporti di Roma, il numero di bagagli «disguidati» con il precedente sistema era pari a 37 su 1.000, mentre con il NET 6000 si e' scesi ad una percentuale di 11 su 1.000, in linea con i migliori aeroporti europei; la sospensione del sistema automatico, con il ritorno al sistema manuale di smistamento dei bagagli, avrebbe ripercussioni gravi sulla qualita' dei servizi per gli utenti dello scalo di Fiumicino e comporterebbe inevitabili ricadute negative sulla competitivita' e sulle prospettive commerciali del principale aeroporto nazionale -: se e quali iniziative si intendano urgentemente adottare al fine di risolvere il problema denunciato da Aeroporti di Roma e di scongiurare la sospensione del servizio di smistamento automatico dei bagagli presso l'aeroporto di Fiumicino.(3-01986)





 
Cronologia
venerdì 16 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2001, n. 201 recante Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre (legge 22 dicembre 2011, n. 214- c.d.decreto Salva-Italia).

giovedì 22 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 257 voti favorevoli e 41 contrari, l'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici (S. 3066), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.