Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14415 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120110
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14415 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI martedi' 10 gennaio 2012, seduta n.567 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute, al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: il 17 dicembre 2011, il cargo «Venezia», a circa 20 miglia al largo di Livorno, ha perso in mare due semirimorchi con circa 200 fusti di sostanze pericolose; si tratta di un tratto di mare che arriva ad una profondita' di 600 metri ed ha un fondale fangoso, per cui quando i fusti toccano il fondo, sprofondano e vengono immediatamente ricoperti dalle correnti e dalle mareggiate successive, da strati e strati di sabbia; sull'episodio la procura di Livorno ha aperto un'inchiesta e ha indagato il comandante della nave per violazione delle norme che regolano il carico e il trasporto di rifiuti speciali; la direzione marittima livornese ha poi diffidato la Grimaldi Lines (armatore della nave che ha perso il carico in mare) a impegnarsi in ricerca, recupero ed eliminazione dei bidoni contenenti catalizzatori a base di monossido di cobalto e molibdeno (per circa 40 tonnellate); il fatto contribuisce ad aggravare una situazione nota da tempo e descritta recentemente anche da un articolo pubblicato sul quotidiano l'Unita' del 4 gennaio a firma Gianni Lannes, dal quale emergerebbe l'esistenza davanti alla costa livornese e in prossimita' dell'arcipelago Toscano di bidoni contenenti sostanze tossiche; gia' a 70 o 80 metri di profondita', a 2 miglia dalla costa, tra il fanale di Vada e l'isola di Gorgona, il fondale sarebbe disseminato di fusti contenenti sostanze irritanti; in particolare, viene riportata la testimonianza di un pescatore che da fusti tirati a bordo sarebbe uscita una sostanza rossa particolarmente irritante, molle che sembrava scarto di vernice e che provocava bruciore alle mani; inoltre, davanti a Gorgona ad una profondita' di 250 metri si segnala la presenza di un'enorme scatola, o meglio un grosso blocco di cemento armato ancorato al fondale che e' impossibile da tirare su perche' chi lo ha abbandonato, lo ha anche bloccato al fondo del mare; secondo il rapporto dell'autorita' portuale livornese stilato dall'equipaggio dell'imbarcazione tedesca Thales, alle 21 del 9 luglio 2009 fu avvistata la portacontainer maltese Toscana, con delle gru che gettavano oggetti fuori bordo che sembravano essere container da 16 piedi, circa 5 metri; come evidenziato dagli interroganti con l'interrogazione 4-08403 un rapporto di Greenpeace riferiva che in Toscana, nel santuario dei cetacei, sono state rinvenute sogliole tossiche, con metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e bisfenolo A, in certi casi oltre il limite consentito dalla legge, trovati nei pesci -: di quali informazioni disponga il Governo in merito ai fatti e ai problemi evidenziati in premessa; se non ritengano i Ministri competenti di impegnarsi a definire con la massima urgenza piani di monitoraggio e misure restrittive per mitigare e, laddove possibile, eliminare le cause principali di degrado da inquinamento. (4-14415)