Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00754 presentata da PAGANO ALESSANDRO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120119
Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00754 presentata da ALESSANDRO PAGANO giovedi' 19 gennaio 2012, seduta n.573 La VI Commissione, premesso che: nel quadro delle decisioni assunte dal Consiglio europeo del 26 ottobre 2011, in merito alle misure per consolidare la patrimonializzazione delle banche e fare fronte agli eventuali rischio di insolvenza del debito sovrano di alcuni Paesi membri, l'European Banking Authority (EBA) ha svolto un esercizio sulla situazione patrimoniale delle banche europee, a seguito del quale e' emersa la necessita' di incrementare il capitale di alcune delle principali banche italiane; in particolare, l'esercizio svolto dall'EBA richiede alle banche un incremento del loro capitale attraverso la costituzione di un «cuscinetto» (buffer) patrimoniale aggiuntivo, temporaneo ed eccezionale, per fronteggiare le incertezze, emerse a partire dalla seconda meta' dello scorso anno sui mercati, relativamente alle esposizioni su debiti sovrani e agli altri rischi creditizi, in connessione con l'attuale, difficile fase della congiuntura economica; tale esigenza di rafforzamento della patrimonializzazione degli intermediari creditizi deriva anche dal fatto che i titoli pubblici presenti nel portafoglio delle banche sono stati valutati al loro attuale valore di mercato, secondo il metodo del cosiddetto «mark to market» scontando dunque gli effetti, particolarmente negativi per le banche italiane, derivanti dalla caduta delle quotazioni dei titoli pubblici italiani dall'ampliamento del differenziale di rendimento rispetto al benchmark di riferimento, rappresentato dal bund decennale tedesco; in contrasto con gli stessi obiettivi delle autorita' europee, che intendevano introdurre elementi di rassicurazione circa la stabilita' degli operatori creditizi europei, i mercati finanziari hanno reagito negativamente all'annuncio dei risultati dell'esercizio dell'EBA; gli investitori hanno infatti interpretato le posizioni assunte dall'EBA come una preoccupante conferma della possibilita' che alcuni Paesi dell'area euro possano fallire: cio' ha comportato l'aumento della volatilita' delle quotazioni dei credit default swap (CDS) sui titoli sovrani, l'incremento degli spread dei titoli pubblici di molti Paesi europei nei confronti dei titoli di Stato tedeschi, con conseguente difficolta', per gli stessi Stati, a collocare i propri titoli sul mercato; in particolare, la valutazione secondo il principio del mark to market dei titoli di Stato detenuti dalle banche ha avuto l'effetto perverso di disincentivare l'acquisto, se non addirittura di incentivare la vendita, di titoli di Stato italiano da parte delle banche, amplificando in tal modo l'orientamento assunto dagli intermediari esteri ed inducendo un ampliamento dello differenziale tra i titoli italiani e quelli di altri Paesi, non giustificato dai fondamentali economici e di finanza pubblica; tale impostazione sta, dunque, condizionando negativamente la possibilita' delle banche di mantenere o aumentare la quota di titoli di Stato presenti nei loro portafogli, contribuendo conseguentemente a destabilizzare, in particolare, il mercato dei titoli di Stato italiani; in tale contesto assumono estrema rilevanza le recenti dichiarazioni del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, il quale, pur riconoscendo l'esigenza di migliorare il livello e la qualita' dei requisiti patrimoniali degli istituti di credito, ha evidenziato come tali decisioni fossero state assunte, in sede di definizione del cosiddetto «pacchetto Basilea 3», in una fase economica e finanziaria del tutto diversa dall'attuale, quando non erano ancora emerse le preoccupazioni sulla stabilita' di bilancio di taluni Paesi dell'area euro e, soprattutto, quando non si erano ancora verificate le ondate di vendita dei titoli di Stato di tali Paesi, e le prospettive di crescita per i prossimi anni erano molto piu' positive; sempre secondo il presidente della BCE, nell'attuale fase di mercato, le decisioni dell'EBA avrebbero un effetto prociclico, aggravando ulteriormente le difficolta' delle banche e inducendo un nuovo «congelamento» del mercato interbancario, in piena contraddizione con gli obiettivi dichiarati dall'EBA stessa e con l'impostazione del «pacchetto Basilea 3», il quale prevede una serie di misure volte ad introdurre meccanismi anticiclici; l'accelerazione, indotta dalle recenti decisioni dell'EBA, nell'implementazione dei requisiti patrimoniali previsti dal «pacchetto Basilea 3», che avrebbe dovuto svilupparsi lungo un arco temporale di diversi anni, sta infatti determinando notevoli effetti negativi sulla congiuntura economica, in particolare incrementando il rischio una forte contrazione del credito erogato alle imprese e alle famiglie; le preoccupazioni espresse dal Presidente della BCE risultano del resto condivise anche dalla Banca d'Italia, in relazione alle incertezze provocate sui mercati dalla risposta delle autorita' europee alla crisi ed all'effettiva attuazione delle decisioni del Vertice europeo del 9 dicembre, che prevedono l'anticipo e il rafforzamento del Fondo Europeo di Stabilita' Finanziaria - European Financial Stability Facility (ESFS) (cosiddetto Fondo «salva Stati»); a tale ultimo proposito risultano molto significative le raccomandazioni, espresse dalla stessa Banca d'Italia nel Bollettino economico pubblicato il 17 gennaio 2012, affinche' le decisioni, assunte nello scorso mese di dicembre, relative alla nuove regole di governo economico europeo, nonche' all'azione del Fondo europeo di stabilita' finanziaria - European Financial Stability Facility (ESFS), e, successivamente, dall'European Stability Mechanism (ESM), siano rese operative con urgenza, sfruttando tempestivamente tutte le potenzialita' di tali strumenti, in modo da ripristinare la fiducia degli investitori e garantire la normalizzazione dei mercati finanziari; in tale contesto appare evidente l'esigenza che, gia' nel prossimo Consiglio europeo straordinario del 30 gennaio 2012, i Governi degli Stati membri dell'Unione europea, e segnatamente dell'area dell'euro, forniscano segnali chiari e credibili ai mercati finanziari, agli operatori economici ed all'opinione pubblica, adottando decisioni incisive che consentano di correggere gli effetti distorsivi determinati da alcune decisioni assunte dall'EBA, e che indichino la volonta' comune degli Stati di ripristinare condizioni di equilibrio nei mercati finanziari e del credito, di assicurare la stabilita' della moneta unica e di favorire in tal modo il superamento dell'attuale negativa congiuntura economica, impegna il Governo: ad adottare, anche in vista del prossimo Consiglio europeo del 30 gennaio 2012, iniziative politiche volte a: a) verificare la possibilita' di prevedere un differimento nell'applicazione delle raccomandazioni dell'EBA, nonche' di rivedere, entro i prossimi mesi, la dimensione del buffer aggiuntivo di capitale richiesto alle banche a fronte di esposizioni su debiti sovrani; b) prevedere che le richieste di ricapitalizzazione dell'EBA possano essere valutate caso per caso, con riferimento alle singole banche interessate, dalle autorita' di vigilanza dei singoli Paesi; c) accelerare l'assunzione di decisioni definitive, a livello europeo, volte a rendere rapidamente operativo, nonche' a rafforzare, il Fondo europeo di stabilita' finanziaria - European Financial Stability Facility (ESFS), la cui costituzione era stata deliberata dagli Stati membri dell'Unione europea fin dal 9 maggio 2010, con lo scopo di preservare la stabilita' finanziaria europea fornendo assistenza finanziaria agli Stati dell'area euro in difficolta' economica; d) sostenere l'esigenza, evidenziata dalla stessa EBA, di introdurre schemi di garanzia europei sulle nuove passivita' bancarie a medio e a lungo termine, al fine di interrompere il circolo vizioso tra qualita' creditizia delle banche e qualita' del debito sovrano dei rispettivi Paesi; e) sostenere con forza l'esigenza che l'attuazione delle misure del pacchetto Basilea 3 siano accompagnate da decisioni politiche, a livello europeo, efficaci e credibili relativamente alle problematiche del debito sovrano, in linea con gli orientamenti, definiti gia' nel settembre scorso dal Consiglio europeo per il rischio sistemico. (7-00754) «Pagano, Causi, Fugatti, Comaroli, Forcolin, Montagnoli, Galletti, Antonio Pepe».