Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06028 presentata da BOBBA LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120126

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06028 presentata da LUIGI BOBBA giovedi' 26 gennaio 2012, seduta n.577 BOBBA e RUBINATO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: l'imposta municipale propria, detta anche imposta municipale unica o IMU, e' stata introdotta a opera del Governo Berlusconi IV con il decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (articoli 8 e 9), poi modificata e anticipata di due anni dal Governo Monti con l'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011, - supplemento ordinario n. 251; essa sostituisce la preesistente ICI; l'imposta e' istituita in via sperimentale a partire dal 2012 e verra' applicata a regime dal 2015. Il testo del decreto «Salva Italia» distingue tra una imposta «sperimentale» e una imposta «a regime»: la prima, appunto, la cui introduzione e' stata anticipata al 2012 e la seconda, invece, la cui entrata in vigore e' stata posticipata al 2015; l'articolo de Il Sole-24 ore - Nordovest», a firma di Gianni Trovati, del 18 gennaio 2012, riporta l'interrogativo su «come tradurre in cifre le previsioni del decreto "salva-Italia"»; in particolare si legge che «un gruppo di responsabili dei servizi finanziari attivi nei comuni intorno a Torino (Alpignano, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Pinerolo, Rivalta, Rivoli e Venaria Reale) hanno deciso di girare la domanda al Ministro dell'interno Anna Maria Cancellieri, al presidente della Corte dei conti Luigi Giampaolino e alle associazioni rappresentative degli enti locali a livello nazionale»; lo stesso articolo precisa: «Il tutto senza contare, poi, che "le differenze del gettito Imu stimato ad aliquota base", come spiega (si fa per dire) la manovra all'articolo 13, comma 17, saranno alla base della distribuzione del taglio ulteriore da 1,45 miliardi di euro imposto al "fondo sperimentale di riequilibrio": un taglio, quest'ultimo, che a differenza di quelli previsti dalle vecchie manovre non viene "sterilizzato" da uno sconto equivalente sul Patto di stabilita'»; i mittenti della lettera riscontrano notevoli difficolta' nella redazione dei bilanci, con il rischio che si verifichi che «in teoria una serie di sindaci potrebbero scordarsi dei vincoli di finanza pubblica ed evitare le sanzioni solo garantendo il pareggio fra entrate e uscite, tutti gli altri dovrebbero caricarsi degli obiettivi abbandonati dai primi, ma nessuno e' in grado di sapere chi siano i "virtuosi" da premiare e gli altri da colpire»; in quanto «i moltiplicatori da applicare alla spesa corrente per individuare i target sono stati fissati dalla legge di stabilita', ma le manovre estive si sono infilate in un ginepraio di criteri di "virtuosita'" per individuare i comuni da premiare con un maxisconto proprio sul Patto di stabilita'» -: se non si ritenga urgente comunicare gli importi del fondo di riequilibrio e gli obiettivi del patto di stabilita' assegnati a ogni comune al fine di evitare di dover autorizzare spese sulla base di entrate consapevolmente «fantasiose» mettere a rischio la stabilita' dei bilanci comunali. (5-06028)

 
Cronologia
venerdì 13 gennaio
  • Politica, cultura e società

    L'agenzia Standard & Poor's taglia nuovamente il rating di affidabilità dell'Italia, che passa da A a BBB+.



giovedì 26 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 469 voti favorevoli, 74 contrari e 5 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative (C.4865), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

domenica 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Muore Oscar Luigi Scalfaro, ex-Presidente della Repubblica.