Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02069 presentata da DOZZO GIANPAOLO (LEGA NORD PADANIA) in data 20120131

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02069 presentata da GIANPAOLO DOZZO martedi' 31 gennaio 2012, seduta n.579 DOZZO, DUSSIN, GIDONI, BOSSI, LUSSANA, FOGLIATO, MONTAGNOLI, FEDRIGA, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CAVALLOTTO, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, D'AMICO, DAL LAGO, DESIDERATI, DI VIZIA, FABI, FAVA, FOLLEGOT, FORCOLIN, FUGATTI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS, GRIMOLDI, ISIDORI, LANZARIN, MAGGIONI, MARONI, MARTINI, MERONI, MOLGORA, LAURA MOLTENI, NICOLA MOLTENI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, POLLEDRI, RAINIERI, REGUZZONI, RIVOLTA, RONDINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI, TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il riconoscimento dei grandi vantaggi economici che apporterebbe a tutto il Paese e, in particolare al Veneto, ma anche all'Alto Adige, la realizzazione di un asse stradale a scorrimento veloce di collegamento diretto tra Venezia e Monaco di Baviera e' maturato gia' dall'inizio degli anni '50; nel 1972 e' stato inaugurato il primo tratto della A27, tra Mestre e Vittorio Veneto, e nel 1995 il secondo tratto tra Vittorio Veneto e Pian di Vedoia; a seguito della mancata intesa con l'Austria per l'attraversamento del territorio austriaco con un asse autostradale a scorrimento veloce e la contestuale richiesta della prosecuzione dell'autostrada A27 da parte del mondo imprenditoriale e industriale locale, la regione Veneto ha promosso un protocollo di intesa in materia di infrastrutture firmato dal Governo italiano, dalle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e dall'Anas, per realizzare, con i meccanismi del project financing, la prosecuzione della A27, attraverso una bretella di collegamento con l'autostrada A23 diretta a Tarvisio; l'opera, identificata come completamento della A27 Alemagna e collegamento con la A23, e' stata inserita nell'8 o allegato infrastrutture della «legge obiettivo» quale infrastruttura strategica per il Paese ed e' stata suddivisa in 3 tronchi funzionali ai fini del finanziamento e realizzazione: a) tronco A - da Pian di Vedoia a Pieve di Cadore-Caralte; b) tronco B - da Caralte a Forni di Sopra; c) tronco C - da Forni di Sopra alla A23 nel comune di Tolmezzo; il progetto preliminare del primo tronco di circa 20 chilometri, per un costo pari a 1,2 milioni di euro, e' in fase avanzata di approvazione con il titolo «Passante Alpe Adria - Belluno - Cadore»; il soggetto competente e' la regione Veneto; il tracciato del progetto, che per oltre la meta' scorre in galleria, si sviluppa attraverso un territorio che si estende dalla zona a nord di Belluno, dalla localita' Pian di Vedoia, fino alla localita' Pian De l'Abate a sud di Caralte (comune di Perarolo di Cadore); il project financing e' stato presentato da un gruppo di imprenditori privati alla regione Veneto, e' coerente con la programmazione regionale ed ha avuto ampio consenso da parte degli enti locali; l'iniziativa sta seguendo l'iter di legge per l'approvazione come opera della «legge obiettivo»; il progetto e' stato presentato a luglio 2010 al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per la valutazione d'impatto ambientale ed e' stato ripubblicato per la consultazione del pubblico, anche ai fini della valutazione d'incidenza, a settembre 2011; la regione Veneto e' in attesa dell'esito della valutazione d'impatto ambientale speciale e dell'approvazione del progetto preliminare da parte del Cipe per poter indire, come da legge, la gara europea per la concessione dell'infrastruttura; la realizzazione celere del primo tronco di prolungamento della A27 «Passante Alpe Adria - Belluno - Cadore» e' importantissimo per la regione Veneto, in quanto l'opera e' vista come un grande passo del Veneto e del bellunese verso l'Europa, che avvicinera' ulteriormente al mondo intero le Dolomiti, patrimonio ambientale dell'umanita'; tale primo tronco di prolungamento della A27 non solo si presenta funzionale sia per il collegamento con l'Austria, in prosecuzione verso nord con la viabilita' ordinaria, sia per il collegamento con la A23, in prosecuzione verso est con la futura bretella, ma e' anche autonomo e funzionale per il Cadore e la Cortina; il nostro Paese non potrebbe essere accusato di aver frazionato l'opera, secondo il sistema, peraltro, gia' comunemente usato per le grandi opere della «legge obiettivo», con il presunto scopo di eludere le norme comunitarie sulla valutazione d'impatto ambientale e sulla pubblicita'; in primo luogo, perche' l'opera e' comunque valutata in un procedimento di valutazione d'impatto ambientale e, in secondo luogo, perche' il primo tratto si presenta autonomo e funzionale per il territorio nello stato attuale, in quanto evita il brusco riversamento dell'attuale traffico della A27 sulla viabilita' locale, prolungando la viabilita' scorrevole fino al Cadore; tale primo tronco, infatti, rappresenta un supporto indispensabile per l'industria bellunese e veneta, e' una soluzione improcrastinabile per porre fine alle lunghe code che si formano sulla strada statale n. 51 in certi periodi dell'anno, a causa dell'attuale troncatura della A27, ed e' funzionale per collegare il Cadore e Cortina, nonche' la provincia di Bolzano, con il resto del Veneto; peraltro, la legge n. 191 del 2009, all'articolo 2, comma 232, con apposita procedura, ha previsto l'ulteriore frazionamento delle opere della «legge obiettivo», per lotti costruttivi, anziche' per lotti funzionali, al fine di permetterne il finanziamento da parte del Cipe, vista la ristrettezza delle risorse pubbliche a disposizione; il Governo, con gli ultimi decreti-legge, punta sulla promozione e agevolazione del sistema del project financing, allo scopo di sopperire, attraverso i finanziamenti dei privati, alla restrizione delle risorse pubbliche e permettere la realizzazione comunque delle infrastrutture indispensabili per il Paese; il passante Alpe Adria - Belluno - Cadore, interamente finanziato da privati, si presenta autonomo e corrispondente agli obiettivi del Governo; un eventuale blocco dell'attuale progetto, in attesa dell'individuazione di ulteriori finanziatori privati, che si propongano per la realizzazione dei due successivi tratti da Caralte a Forni di Sopra e da Forni di Sopra alla A23, metterebbe in crisi la realizzazione dell'opera -: quali siano gli intendimenti del Governo per la celere approvazione del progetto preliminare del primo tronco del prolungamento della A27 - Passante Alpe Adria - Belluno - Cadore e che tempi si prevedano.(3-02069)





 
Cronologia
domenica 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Muore Oscar Luigi Scalfaro, ex-Presidente della Repubblica.



giovedì 9 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 420 voti favorevoli, 78 contrari e 35 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211 recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.