Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06085 presentata da SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120202

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06085 presentata da DANIELA SBROLLINI giovedi' 2 febbraio 2012, seduta n.581 SBROLLINI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: secondo quanto riportato dalla Stampa, il Ministro interrogato avrebbe proposto alle regioni una riforma per ridimensionare l'assistenza pediatrica di base ai soli bambini di eta' compresa tra zero e sei anni e di trasferire ai medici di medicina generale l'assistenza dei bambini al compimento del settimo anno di eta'; successivamente, con una sua nota, il Ministro ha smentito sue iniziative, od opinioni, «circa la necessita' di ridimensionare l'assistenza pediatrica di base ai soli bambini sotto i sei anni»; il Ministro ha chiarito che tale equivoco e' nato perche' si e' discussa una proposta tecnica, e non politica, di alcuni esperti della sanita', mentre modifiche di questo tipo non fanno parte dell'agenda della discussione in corso, a qualunque livello, per il rinnovo del patto per la salute; la smentita del Ministro appare confortante almeno quanto era stata, invece, allarmante l'idea di un abbassamento dell'eta' pediatrica; a parere della scrivente, infatti, non solo non e' pensabile un abbassamento dell'eta' pediatrica ma essa dovrebbe addirittura essere aumentata, come suggerito dall'Organizzazione mondiale della sanita', a diciotto anni; a tal proposito, la scrivente e' firmataria di una proposta di legge che punta proprio ad innalzare l'eta' degli assistiti di pediatria portandola a 18 anni, dal momento che nessuna riforma puo' essere fatta a danno della salute delle persone di eta' minore mentre le statistiche ci dicono che il diritto alla salute dei minori, nel Paese, e' sempre piu' a rischio; i dati diffusi recentemente da «Osservasalute» e «Societa' italiana di pediatria» in occasione della presentazione del Libro bianco sulla salute di bambini e adolescenti ci consegnano l'immagine di un Paese diviso tra Nord e Sud, che discrimina pesantemente tra i suoi cittadini quando ancora sono neonati; in questo contesto, che conferma l'urgenza della fissazione di livelli di assistenza e cura, e' non piu' rinviabile la necessita' di rafforzare le politiche di tutela piuttosto che diminuirle -: se il Ministro interrogato ritenga che si debba intervenire, e come, sull'assistenza sanitaria ai minori, e se non ritenga il Governo che sia necessario, assumere iniziative normative come suggerito dall'Oms, e come proposto con appositi disegni di legge sia al Senato sia alla Camera, per procedere all'innalzamento dell'eta' pediatrica fino al diciottesimo anno. (5-06085)

 
Cronologia
domenica 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Muore Oscar Luigi Scalfaro, ex-Presidente della Repubblica.



giovedì 9 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 420 voti favorevoli, 78 contrari e 35 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211 recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.